Canali Minisiti ECM

Aifa, gli scenari per il dopo Magrini

Aifa Redazione DottNet | 05/01/2023 08:35

Il ministero della Salute potrebbe puntare su una soluzione 'interna' all'Aifa, un dirigente di area

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) cerca una bussola per il dopo Nicola Magrini, il direttore generale in uscita il 23 gennaio dopo lo spoil system applicato dal ministero della Salute. L'Aifa, in attesa che diventi operativa la riforma approvata a fine 2022, dovrà comunque essere operativa e nei palazzi del potere romano circolano alcuni nomi per traghettare l'agenzia fino alla nuova veste che avrà con l'attuazione piena della riforma. Una strada che al momento appare però in salita, visto il clamore mediatico dell''addio' di Magrini. Per sostituire il Dg, il ministero della Salute potrebbe puntare su una soluzione 'interna' all'Aifa, un dirigente di area. Altra pista è quella che porta a Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica di Aifa e direttrice del Centro nazionale ricerca e valutazione dei farmaci dell'Iss.

pubblicità

Ha il curriculum giusto e durante la pandemia è apparsa anche in diverse trasmissioni televisive per parlare di vaccini Covid. Ma potrebbe arrivare anche un super tecnico, un docente universitario specializzato in Farmacologia. Altra strada potrebbe essere quella che vedrebbe l'attuale presidente dell'Aifa, il professor Giorgio Palù, occuparsi anche della direzione generale. Contattato dall'Adnkronos Salute, il virologo non ha voluto commentare l'ipotesi. La riforma dell'Agenzia del farmaco comporterà un cambio drastico, gestionale e amministrativo, con tutti i poteri affidati al presidente.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing