Le risorse saranno ripartite fra le Regioni sulla base della popolazione residente al 1 gennaio 2022 e saranno erogate dal Mef entro 90 giorni dall’approvazione dell’Intesa
Approda sul tavolo della Conferenza Stato Regioni l’intesa sui criteri di riparto di 40 milioni di euro per gli interventi di sostegno all’implementazione del “Piano Nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza (Pncar) 2017-2020” e relativi alla sua proroga al 31 dicembre 2021 così come prevista nella seduta del 25 marzo 2021. Le risorse saranno ripartite fra le Regioni sulla base della popolazione residente al 1 gennaio 2022 e saranno erogate dal Mef entro 90 giorni dall’approvazione dell’Intesa.
Le azioni di implementazione degli interventi in attuazione del Pncar dal 2017 al 2021 riguardano sia il settore umano sia quello veterinario. Si va dalle azioni per implementare le sorveglianza dell’Amr, delle Ica e del consumo di antibiotici ai programmi di stewardship antimicrobica e di interventi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva, fino ai programmi e azioni per la sorveglianza dei residui di antibiotici negli alimenti di origine animale, oltre a corsi di formazione ad hoc per il personale sanitario/allevattori, veterinari/ prescrittori di antimicrobici e a campagne di informazione sull’uso consapevole degli antibiotici.
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa
L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG
Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti