Airsupra è utile per il trattamento al bisogno o la prevenzione della broncocostrizione e per ridurre il rischio di esacerbazioni in persone affette da asma di età pari o superiore a 18 anni
AstraZeneca PLC ha dichiarato che la Food & Drug Administration statunitense ha approvato il suo farmaco per l'asma Airsupra per gli adulti. Citando i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, AstraZeneca ha dichiarato che l'asma colpisce circa 25 milioni di persone negli Stati Uniti. In uno studio di fase 3 intitolato Denali, "Airsupra ha migliorato significativamente la funzione polmonare rispetto ai singoli componenti albuterolo e budesonide in pazienti con asma da lieve a moderata", ha dichiarato Astra. L'albuterolo viene utilizzato per prevenire e trattare le difficoltà respiratorie, mentre la budesonide tratta l'asma e la malattia polmonare ostruttiva cronica.
"Gli attuali inalatori di soccorso a base di albuterolo alleviano i sintomi acuti, ma non trattano l'infiammazione sottostante all'asma", ha dichiarato in un comunicato stampa Bradley Chipps, ex presidente dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology e direttore medico del Capital Allergy & Respiratory Disease Center di Sacramento. "L'approvazione di Airsupra significa che per la prima volta gli adulti affetti da asma negli Stati Uniti hanno a disposizione un trattamento di salvataggio per gestire sia i sintomi che la natura infiammatoria della malattia". "Con i pazienti che sperimentano oltre 10 milioni di esacerbazioni dell'asma ogni anno negli Stati Uniti e con l'asma non controllata che si prevede costerà all'economia statunitense miliardi di dollari solo in costi medici diretti nei prossimi 20 anni, la decisione positiva di oggi è una buona notizia per gli adulti con asma, che rappresentano oltre l'80% dei pazienti asmatici negli Stati Uniti. I medici potranno offrire ai loro pazienti Airsupra, un nuovo importante trattamento di soccorso che riduce il rischio di esacerbazioni dell'asma", ha dichiarato Mene Pangalos, vicepresidente esecutivo dell'unità di ricerca e sviluppo BioPharmaceuticals di AstraZeneca.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti