Canali Minisiti ECM

Oms, su grassi trans industriali ancora indietro

Nutrizione Redazione DottNet | 23/01/2023 13:50

Sono 5 miliardi le persone esposte, tra danni malattie cardiache

"Il grasso trans è una sostanza chimica tossica che uccide e non dovrebbe avere posto nel cibo.     È ora di sbarazzarsene una volta per tutte": lo ha ribadito oggi a Ginevra il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, sottolineando che malgrado i progressi compiuti, cinque miliardi di persone in tutto il mondo rimangono ancora esposte ai danni alla salute provocati dai grassi trans, le malattie cardiache in particolare.   I grassi trans prodotti industrialmente si trovano negli alimenti confezionati, nei prodotti da forno, negli oli da cucina e nelle creme spalmabili. La loro assunzione è responsabile fino a 500.000 morti premature per malattia coronarica ogni anno in tutto il mondo, spiega l'Oms.     Attualmente, 9 dei 16 paesi con la più alta percentuale stimata di decessi per malattia coronarica causati dall'assunzione di grassi trans non hanno una politica di best practice.

pubblicità

Sono Australia, Azerbaigian, Bhutan, Ecuador, Egitto, Iran, Nepal, Pakistan e Repubblica di Corea.   Secondo l'Oms il mondo è fuori strada in termini di raggiungimento dell'obiettivo dell'eliminazione totale nel 2023 dei grassi trans industriali dal cibo.  Secondo il nuovo rapporto 'Countdown to 2023 WHO Report on global trans fat deleted 2022' dal 2018, quando l'Oms ha chiesto l'eliminazione globale di questi grassi entro il 2023, la parte della popolazione mondiale protetta da politiche basate sulle migliori pratiche per sopprimerli è aumentata di quasi sei volte: 43 paesi hanno implementato politiche di best practice pari a 2,8 miliardi di persone protette a livello globale (36% della popolazione mondiale). Ma cinque miliardi di persone restano non protette, avverte l'Oms.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing