Emergono da uno studio italiano, che ha visto coinvolti 20 centri di cura a livello nazionale, coordinato dalla Cattedra di Psichiatria dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, diretta dal professor Giovanni Martinotti
Ha dato tassi di risposta al trattamento a 3 mesi del 68% e di remissione dall'episodio depressivo del 48.5%, Esketamina Spray Nasale, un nuovo farmaco con proprietà allucinogeno-psichedeliche in grado di trattare efficacemente e in sicurezza i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare. Inoltre, il farmaco non ha mostrato rischi significativi in termini di potenziali effetti collaterali a seguito della somministrazione, mostrandosi essenzialmente ben tollerato. Dati definiti incoraggianti e che aprono la strada ad un nuovo e potente ausilio terapeutico per le persone che soffrono di depressione bipolare e non rispondono ai trattamenti convenzionali. È quanto emerge da un importante studio italiano, che ha visto coinvolti altri 20 centri di cura a livello nazionale,coordinato dalla Cattedra di Psichiatria dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, diretta dal professor Giovanni Martinotti, e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale 'Bipolar Disorders'. Lo studio clinico ha indagato l'efficacia e la sicurezza dello spray nasale nei pazienti affetti da disturbo bipolare, mostrando una azione rapida ed efficace nel trattamento sia dei sintomi depressivi che di quelli ansiosi, in assenza di rischi per la salute e di effetti collaterali gravi. Il nuovo farmaco agisce con un meccanismo rapido e innovativo, diverso dai precedenti farmaci antidepressivi e dagli stabilizzatori del tono dell'umore, che vengono normalmente utilizzati nella pratica clinica del disturbo bipolare, è attualmente approvato per il trattamento delle depressioni resistenti, in cui cioè non si verifica la remissione dei sintomi depressivi nonostante le cure convenzionali, ma che non era ancora stato studiato nel disturbo bipolare.
Commenti