Canali Minisiti ECM

Ortodonzisti, il sorriso dei bimbi può essere la spia di problemi

Odontoiatria Redazione DottNet | 21/02/2023 19:06

L'allerta arriva dalla Società italiana di ortodonzia SIDO, che lancia un grido d'allarme sulle conseguenze del mancato corretto sviluppo della dentizione dei bambini

Il sorriso dei bambini può nascondere problemi, anche seri, che possono però essere intercettati precocemente. L'allerta arriva dalla Società italiana di ortodonzia SIDO, che lancia un grido d'allarme sulle conseguenze del mancato corretto sviluppo della dentizione dei bambini.  Solo la diagnosi e la precoce risoluzione dei problemi ortodontici consentono di prevenire ed intercettare complicazioni difficilmente risolvibili in età più matura, pianificando terapie in armonia con lo sviluppo psico-fisico dei giovani pazienti, avvertono gli esperti.  Un controllo attento in età pediatrica della crescita dei denti e, più in generale dello sviluppo oro-facciale dei piccoli pazienti, spiegano, "è fondamentale per metterli al riparo da problematiche future, intervenendo precocemente e tempestivamente in caso di anomalie".

pubblicità

Le malocclusioni e le malformazioni dento-facciali possono avere origini diverse, talvolta complesse, sia di carattere genetico che ambientale, e se trascurate, anche nelle loro forme apparentemente più lievi, possono portare a severe complicazioni, tali da pregiudicare la corretta alimentazione e la vita di relazione.  Sono dunque i bambini e la protezione del loro sorriso i più attenzionati dagli specialisti di Ortodonzia che fanno parte di SIDO, società scientifica che dedica il suo impegno da oltre cinquant'anni all'aggiornamento professionale degli specialisti del settore. Occasione di confronto e dibattito sullo stato dell'arte sarà lo Spring meeting Sido 2023, che si terrà a Roma il 17 e 18 marzo prossimi.

Commenti

I Correlati

"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"

Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie

Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura

Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti