L'allerta arriva dalla Società italiana di ortodonzia SIDO, che lancia un grido d'allarme sulle conseguenze del mancato corretto sviluppo della dentizione dei bambini
Il sorriso dei bambini può nascondere problemi, anche seri, che possono però essere intercettati precocemente. L'allerta arriva dalla Società italiana di ortodonzia SIDO, che lancia un grido d'allarme sulle conseguenze del mancato corretto sviluppo della dentizione dei bambini. Solo la diagnosi e la precoce risoluzione dei problemi ortodontici consentono di prevenire ed intercettare complicazioni difficilmente risolvibili in età più matura, pianificando terapie in armonia con lo sviluppo psico-fisico dei giovani pazienti, avvertono gli esperti. Un controllo attento in età pediatrica della crescita dei denti e, più in generale dello sviluppo oro-facciale dei piccoli pazienti, spiegano, "è fondamentale per metterli al riparo da problematiche future, intervenendo precocemente e tempestivamente in caso di anomalie".
Senna (Cao), "già troppi professionisti, rischio disoccupati"
Lo rivela uno studio clinico coordinato da Francesco D'Aiuto, della University College di Londra e dal suo team della Periodontology Unit, UCL Eastman Dental Institute
“Applicazione non giustificata dalla carenza, tantomeno nel Servizio sanitario nazionale. Non c’è controllo né sui percorsi formativi né di tipo deontologico”
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti