Canali Minisiti ECM

Speranza, sbagliato ridurre la spesa in sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/03/2023 11:57

Con i tagli si indebolisce la difesa di un diritto che è invece essenziale

"Quando si dice che le risorse messe sulla sanità sono sprechi, si arriva sempre, secondo me, poi a commettere un errore, ed è la giustificazione che usa chi vuol fare dei tagli. E con i tagli, purtroppo, si indebolisce la difesa di un diritto che è invece essenziale. Io penso che devono essere monitorati con grande attenzione gli investimenti che si fanno in sanità, ma ne dobbiamo fare molti di più di quelli che si fanno oggi". Lo ha affermato l'ex Ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine di un evento elettorale.

  "Per tre anni l'Italia, nei tre anni del Covid, ha avuto una spesa sanitaria sopra il 7%, oggi scendiamo di nuovo sotto il 7%, e questo è un errore molto grave - ha precisato - Le due cose devono andare insieme: spendere più risorse e spenderle meglio, ma non è sicuramente giusta la strada della riduzione delle risorse e la piattaforma del centrosinistra va invece nella direzione di un ampliamento delle risorse che si spendono per la difesa della sanità in tutte le Regioni del nostro Paese".

pubblicità

  Speranza - che ha ribadito di essere molto sereno sulle inchieste legate alla pandemia - è stato contestato da una ventina di no Vax, che hanno ripetutamente interrotto il suo intervento prima di essere accompagnati fuori dalla sala.

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti