"Il mio impegno è per misure di natura finanziaria per incentivare l'interesse verso il Ssn e per l'incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive"
"Prima dell' estate" saranno formalizzate nuove misure a favore del personale sanitario: "Il mio impegno è anche per misure di natura finanziaria per incentivare l'interesse verso il Ssn e per l'incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo ad una interrogazione a risposta immediata alla Camera. Schillaci ha anche annunciato "misure di premialità e di carriera per il personale impiegato nei reparti più a rischio e per la defiscalizzazioni del lavoro aggiuntivo e della indeneità di specificità della dirigenza medica sanitaria".
Definendo la tematica della carenza di medici ed infermieri come "una vera e propria emergenza del personale sanitario". Schillaci ha anticipato le nuove proposte normative che, ha precisato, "intendo adottare prima dell'inizio dell'estate". Le proposte normative, ha spiegato, saranno finalizzate ad "assicurare il potenziamento delle risorse umane nei servizi di emergenza urgenza, da un lato, e, dall'altro, a disincentivare il ricorso alle forme di esternalizzazione dei servizi sanitari che si traduce in un impiego a carattere saltuario e precario di professionisti sanitari da parte delle aziende".
Polizia negli ospedali a rischio violenza sanitari - "E' allo studio una proposta normativa per garantire presso le strutture sanitarie individuate un presidio fisso delle forze dell'ordine, prevedendo la procedibilità d'ufficio del reato". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo ad una interrogazione a risposta immediata alla Camera. Sono state circa 5mila le aggressioni agli operatori sanitari negli ultimi 3 anni, 1600 l'anno e maggiormente colpite sono le donne. "Il Fenomeno della violenza contro i sanitari mi preoccupa molto: Per contrastarlo - ha detto - è stata adottata una legge che ha introdotto il reato di lesioni personali ed è stato istituito un osservatorio nazionale e il 20 marzo è stata trasmessa la prima relazione al Parlamento. E' fondamentale diffondere la cultura della segnalazione degli eventi. E' necessario incentivare le attività di comunicazione rivolte alla popolazione per diffondere maggiore sensibilità verso sanitari e Ssn".
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti