Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio
Sono precisamente 72.450 gli iscritti al nuovo test medicina 2023. Gli studenti candidati dell’ultimo anno delle secondarie sono 27.625. Mentre 16.192 sono i ragazzi del quarto anno. Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio. Questi i numeri comunicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI. A queste condizioni, a entrare sarà solo un candidato su quattro. Se consideriamo anche gli iscritti al test di veterinaria, il TOLC VET, il totale delle iscrizioni per la sessione di aprile sale a 79.356 e, analizzando il dato di genere, le donne sono circa il 70 per cento (55.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments