L’acquisizione consente a Chiesi di ampliare l’accesso per i pazienti a trattamenti approvati e di promuovere lo sviluppo di nuove terapie per le persone affette da malattie rare
Chiesi Farmaceutici S.p.A. ("Chiesi"), gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, ha annunciato oggi il completamento dell’acquisizione di Amryt Pharma Plc ("Amryt") (Nasdaq: AMYT), azienda biofarmaceutica globale con prodotti in fase commerciale, che si dedica all’acquisizione, allo sviluppo e alla commercializzazione di trattamenti innovativi per le malattie rare.
"Siamo entusiasti di accogliere la famiglia Amryt nella nostra azienda con un’acquisizione che dimostra il nostro impegno nei confronti delle malattie rare, in linea con la strategia di crescita attraverso partnership, che vanno oltre la ricerca e lo sviluppo interni", ha dichiarato Giacomo Chiesi (nella foto), Head of Chiesi Global Rare Diseases.
"Questa acquisizione rispecchia l’impegno del Gruppo Chiesi nei confronti dei pazienti. Chiesi si adopera per creare un mondo in cui sia normale avere una terapia per tutte le malattie e agisce come una forza positiva per la società e il pianeta", ha dichiarato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. "Il team di Amryt Pharma ha fornito trattamenti innovativi a pazienti affetti da malattie rare con importanti esigenze mediche insoddisfatte. Unendo forze e competenze saremo in grado di far crescere le nostre capacità e di rafforzare ulteriormente la nostra posizione per produrre effetti positivi sui pazienti con malattie rare".
Informazioni su Chiesi Global Rare Diseases
Chiesi Global Rare Diseases è una business unit del Gruppo Chiesi nata per offrire terapie e soluzioni innovative alle persone affette da malattie rare. Come azienda familiare, il Gruppo Chiesi si impegna per creare un mondo in cui sia normale avere una terapia per tutte le malattie e agisce come una forza positiva, per la società e per il pianeta. L’obiettivo della business unit Global Rare Diseases è quello di garantire la parità di accesso, in modo che il maggior numero possibile di persone possa vivere una vita più soddisfacente. Global Rare Diseases collabora con le comunità che si occupano di malattie rare in tutto il mondo, per dare voce alle persone non adeguatamente coperte dai sistemi sanitari.
Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments