Presentati i risultati di due studi realizzati a partire da dati osservazionali relativi a cefiderocol che evidenziano l’efficacia e la sicurezza della molecola nel trattamento delle infezioni da Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter baumannii
Shionogi & Co. Ltd. (sede centrale: Osaka, Giappone) ha annunciato nuove evidenze "real-world" sull’efficacia di cefiderocol, innovativa cefalosporina siderofora, nei confronti di alcune delle infezioni batteriche causate da Gram-negativi più difficili da trattare. I dati sono stati presentati in occasione del 33° Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID, European Congress of Clinical Microbiology & Infectious Diseases) che si è tenuto dal 15 al 18 aprile 2023 a Copenhagen.
In Italia, cefiderocol (nome commerciale Fetcroja®) è disponibile in regime di rimborso da giugno 2021 e da marzo 2023 ha ricevuto da AIFA lo status di innovatività piena, nell’ambito del trattamento delle infezioni causate da microrganismi aerobi Gram-negativi negli adulti con opzioni di trattamento limitate.1 Ad ECCMID sono stati presentati i primi risultati ad interim dello studio prospettico internazionale denominato PROVE (RetrosPective Cefiderocol Chart Review) - tuttora in corso in Europa e negli USA - che ha lo scopo di raccogliere dati nella pratica clinica di cefiderocol per il trattamento delle infezioni causate da patogeni Gram-negativi.3,4 I risultati presentati sono relativi ad un campione di 194 pazienti (123 negli Stati Uniti e 71 nella UE) con infezione da Pseudomonas aeruginosa trattati con cefiderocol.
"Questi risultati ad interim dello studio clinico PROVE sono basati su un numero crescente di evidenze "real-world" ottenute in Europa e negli Stati Uniti, che dimostrano l’efficacia di cefiderocol nel trattamento di pazienti con infezioni potenzialmente letali, come quelle da Acinetobacter baumannii e da Pseudomonas aeruginosa, la maggior parte dei quali manifesta una malattia grave e presenta diverse comorbidità" ha commentato il Prof. Dominic Wichmann, Consulente del Dipartimento di Medicina Intensiva dell’Università di Amburgo-Eppendorf. "Si tratta di agenti patogeni che rientrano nell’elenco delle priorità critiche dell’Organizzazione mondiale della sanità e per i quali sono urgentemente necessari trattamenti efficaci".
I dati provenienti dalla raccolta di evidenze, derivanti dall’utilizzo nella pratica clinica reale degli antibiotici impiegati su infezioni resistenti e con limitate opzioni di cure in pazienti critici, sono sempre più importanti per aiutare a comprendere la reale efficacia di questi antibiotici e definirne il place in therapy. Sempre nell’ambito del filone della ricerca osservazionale sono stati presentati ad ECCMID i risultati relativi ad una metanalisi che ha valutato in "real-world" l’efficacia di cefiderocol nel trattamento di infezioni gravi da A. baumannii resistenti ai carbapenemi (CRAB). Nella metanalisi sono stati inclusi due studi, entrambi condotti in Italia. Si tratta di lavori retrospettivi su pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva con infezione da CRAB. I risultati della metanalisi relativa ai dati dei due suddetti studi hanno evidenziato come i pazienti che erano stati trattati con cefiderocol erano associati ad una probabilità di mortalità più bassa del 46% rispetto a quella osservata nei pazienti trattati con regimi contenenti colistina.
"Questi risultati dimostrano come cefiderocol si confermi una risorsa fondamentale per il trattamento delle infezioni da CRAB, infezioni che colpiscono soprattutto pazienti fragili e verso i quali le opzioni terapeutiche sono limitate. Il crescente numero di infezioni da CRAB è riconosciuto a livello globale come un'emergenza di salute pubblica ed è stato ulteriormente aggravato, soprattutto in Italia, dalla recente pandemia da SARS-CoV-2" - ha commentato il Dr. Renato Pascale, IRRCS Policlinico S. Orsola Az. Universitaria Bologna, Università di Bologna. "In questo contesto, i dati ottenuti da questa metanalisi, assumono un’importanza ancora maggiore".
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti