Canali Minisiti ECM

Quattro segnali d'allarme per il tumore al colon in under-50

Oncologia Redazione DottNet | 08/05/2023 18:39

Dolore, sanguinamento, diarrea, ferro basso sono i sintomi precoci

Dolore addominale, sanguinamento, diarrea, livelli di ferro bassi. Sono questi i campanelli d'allarme che possono segnalare la presenza di un tumore del colon retto specie nelle persone con meno di 50 anni. È quanto sottolinea uno studio della Washington University School of Medicine di St. Louis pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute.

"Il cancro del colon-retto non è semplicemente una malattia che colpisce le persone anziane; vogliamo che i giovani adulti siano consapevoli e agiscano in base a questi segni e sintomi potenzialmente molto significativi ", ha affermato in una nota il coordinatore dello studio Yin Cao. Il team ha analizzato oltre 5 mila diagnosi di cancro al colon retto in under-50 cercando i sintomi precoci di malattia che erano comparsi tra due anni e tre mesi prima della diagnosi. È emerso che dolore addominale, sanguinamento, diarrea, livelli di ferro bassi erano quelli presenti nella quasi totalità dei pazienti. Secondo le stime dei ricercatori, la presenza di uno solo di questi sintomi raddoppia il rischio di tumore; quando ce ne sono due in contemporanea il rischio sale di 3,59 volte; quando i sintomi sono tre il rischio aumenta di 6,52 volte.

pubblicità

"In questa analisi abbiamo scoperto che alcuni giovani adulti avevano sintomi fino a due anni prima della loro diagnosi. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui molti di questi pazienti più giovani avevano una malattia più avanzata al momento della diagnosi rispetto a quella che normalmente vediamo nelle persone anziane che vengono sottoposte a screening regolarmente", ha aggiunto la prima firmataria dello studio Cassandra D. L. Fritz.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing