
I dati, con un follow-up medio di 7,7 anni, rappresentano il più lungo follow-up clinico per queste valvole e sono stati presentati al 103° Congresso annuale dell'American Association for Thoracic Surgery (AATS)
-- Edwards Lifesciences (NYSE: EW) ha annunciato i nuovi dati dello studio clinico COMMENCE, che dimostrano bassi tassi di deterioramento strutturale nelle protesi valvolari aortiche realizzate con l'innovativo tessuto RESILIA. I dati, con un follow-up medio di 7,7 anni, rappresentano il più lungo follow-up clinico per queste valvole e sono stati presentati al 103° Congresso annuale dell'American Association for Thoracic Surgery (AATS).
Il deterioramento strutturale della valvola (SVD – Structural Valve Deterioration) può essere causato da un accumulo di calcio che può influire sulla durata nel lungo termine delle protesi valvolari.
Lo studio COMMENCE è uno studio clinico prospettico, non randomizzato, multicentrico, a braccio singolo, investigational device exemption (IDE) che coinvolge 689 pazienti in 27 centri clinici negli Stati Uniti e in Europa. Lo studio sta valutando la sicurezza e l'efficacia delle protesi valvolari aortiche di Edwards realizzate in tessuto RESILIA in pazienti di età pari o superiore a 18 anni, con malattia valvolare aortica diagnosticata e che necessitino di intervento di sostituzione della valvola. I dati di follow-up a sette anni sono stati raccolti in un sottogruppo di questi pazienti che continueranno a essere valutati fino a dieci anni.
"Con l'estensione della sostituzione della valvola aortica in pazienti più giovani e più attivi, la durata della valvola protesica sta diventando sempre più importante", ha commentato il Professor Ruggero De Paulis, European Hospital, Università Unicamillus, Roma. "I dati a sette anni dello studio COMMENCE mostrano risultati clinici solidi e un'eccellente durata in una popolazione di pazienti giovani con un'età media di 65,1 anni".
I dispositivi che utilizzano questo nuovo tessuto sono, attualmente, la valvola aortica INSPIRIS RESILIA, il condotto valvolare aortico KONECT RESILIA*, la valvola mitrale MITRIS RESILIA* e la valvola aortica transcatetere SAPIEN 3 Ultra RESILIA*. Oltre alle sue proprietà anti-calcificazione, il tessuto RESILIA consente di conservare le valvole in condizioni di confezionamento a secco anziché immerse in un liquido di conservazione, semplificando e rendendo più rapido il lavoro in sala operatoria.
"Edwards Lifesciences è impegnata nel soddisfare le esigenze dei pazienti con cardiopatie strutturali e il nostro tessuto RESILIA è progettato per una maggiore durata, a sostegno di una migliore qualità di vita dei pazienti", ha dichiarato Larry Wood, Edwards’ Corporate Vice President e Group President, Transcatheter Aortic Valve Replacement and Surgical Structural Heart. "Gli ultimi dati dello studio COMMENCE sottolineano il valore dei prodotti con tessuto RESILIA nell'aiutare i pazienti e i loro medici nella gestione della malattia valvolare per tutta la vita". Gli ultimi dati dello studio COMMENCE si aggiungono a una serie crescente di studi clinici a sostegno del tessuto RESILIA.
Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"
La 14esima edizione del Fellowship e Community Award Program premia la forza della collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore
Gagliardi succede a Gilles Renacco, che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Servier in Italia da ottobre 2021 a settembre 2025
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti