Canali Minisiti ECM

Entro il 2050 il 25% della popolazione soffrirà di ipoacusia

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 25/05/2023 18:19

E' un dato peggiorativo ripetto a quello attuale che vede colpita una persona su cinque

Da qui al 2050 nel mondo una persona su quattro soffrirà di ipoacusia, un dato peggiorativo ripetto a quello attuale che vede colpita una persona su cinque. Per di più l'80% di questi indivudui vive in aree sprovviste di adeguati sistemi sanitari. E' quanto è emerso dal Congresso nazionale Sio - Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale - in corso a Milano che in quest'ottica ha promosso un Patto intersocietario per la cura delle malattie dell'orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi, condiviso con le società mediche e le professioni sanitarie coinvolte tra cui pediatri, geriatri, medici di medicina generale, audiometristi, audioprotesisti, logopedisti e assistenti sanitari.

  "Siamo assolutamente convinti - afferma Dominico Cuda, direttore di Otorinolaringoiatria all'ospedale di Piacenza - che la sordità sia un concetto superato, che di fatto si debba parlare di malattie dell'apparato uditivo".
Di qui la divulgazione delle 'Living guidelines' per l'impianto cocleare e le linee guida italiane per lo stesso impianto. Si è analizzato inoltre lo sviluppo del registro, in seno all'Istituto superiore di sanità, delle protesi uditive impiantabili e sviluppati confronti clinici sulle nuove indicazioni riguardanti la sordità monolaterale.   Grande attenzione infine per la telemedicina e alle nuove prospettive che emergono nel contesto del Pnrr: dalle stampanti 3D e alle applicazioni dell'intelligenza artificiale. "La digitalizzazione in Italia - conclude Cuda - cresce sempre più in ogni ambito del tessuto sociale. In particolare, in quello sanitario è proprio la telemedicina a creare opportunità che fanno bene non solo al cittadino, ma anche all'ambiente in cui vive".

Commenti

I Correlati

La paziente, una donna di 67 anni, era affetta da un tumore laringeo che minacciava sia la sua voce che la sua vita

Iervolino: Professionalità e nuove tecnologie, il nostro centro attrae pazienti da tutto il Sud Italia

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Se non ci dovessero essere contributi sulla Gestione Separata, si può sempre attivare un contratto che potrebbe generarli, sulla base di una delle tante collaborazioni private che spesso i medici intrattengono

Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, smentisce le voci su un “imminente sciopero” della categoria

Iss, adesione 43% indagini su seno, 41% su cervice e 27% su colon

Nel loro importante manoscritto pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, Gyldenkerne C. et al. riportano i risultati di un ampio studio combinato caso-controllo e di coorte condotto utilizzando i dati del registro sanitario danese