Canali Minisiti ECM

Accordo Ue-Pfizer per ridurre le dosi dei vaccini Covid

Farmaci Redazione DottNet | 26/05/2023 15:33

L'accordo riguarda 450 milioni di dosi che dovevano essere consegnate nel 2023, ma sulle quali dieci Stati membri, guidati dalla Polonia, hanno sollevato proteste, minacciando di venire meno al contratto

La Commissione europea e il gigante farmaceutico Pfizer hanno concluso un accordo per ridurre il numero di consegne dei vaccini contro il Covid pattuite nel terzo contratto di acquisto siglato tra le due parti nel 2021, durante la pandemia. L'accordo riguarda 450 milioni di dosi che dovevano essere consegnate nel 2023, ma sulle quali dieci Stati membri, guidati dalla Polonia, hanno sollevato proteste, minacciando di venire meno al contratto.

Non è chiaro l'impatto finanziario dell'accordo raggiunto tra Bruxelles e Pfizer. L'intesa, scrive la Commissione, prevede "una riduzione della quantità di dosi acquistate dagli Stati membri in virtù del contratto". Le dosi "originariamente convenute nel contratto saranno convertite in ordini facoltativi dietro pagamento di una tariffa". In sostanza, i Paesi potranno decidere se ordinare o meno vaccini. Quelli che verranno ordinati, però, saranno più cari rispetto al prezzo fissato attualmente. Secondo i calcoli del Financial Times, l'Ue nel complesso ha previsto di comprare 1,1 miliardi di vaccini Pfizer (prodotti con la tedesca BioNTech) per un valore totale di 21,5 miliardi di euro.

pubblicità

Dunque, anche se non verranno ordinate tutte le 450 milioni di dosi previste dal contratto, gli Stati membri, ricorda la Commissione nella sua nota, "devono continuare a garantire scorte strategiche dei vaccini di cui hanno bisogno per proteggere le parti vulnerabili della loro popolazione e far fronte a una eventuale evoluzione epidemiologica del virus della Covid-19". Quante dosi serviranno a tal fine? "Le strategie sui vaccini o i programmi sui vaccini sono progettate e attuate dagli Stati membri", ha spiegato il portavoce della Commissione per la salute Stefan de Keersmaecker rispondendo a una domanda di Politico.

La Polonia, che aveva per prima sollevato il caso denunciando che la mole di vaccini concordata da Bruxelles nel 2021 non era più necessaria, data la fine della pandemia, si era già opposta nelle settimane scorse all'ipotesi di una "tariffa" aggiuntiva da pagare per le dosi che verranno ordinate in futuro, definendola una sorta di "tassa di cancellazione".  

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing