Selenomonas sputigena, precedentemente associata solo alle malattie gengivali, può funzionare come un partner chiave dello Streptococcus mutans
La carie dentale potrebbe avere un nuovo responsabile. Ricercatori americani hanno scoperto, infatti, che una specie batterica chiamata Selenomonas sputigena può avere un ruolo importante nel causare la carie dei bambini. Finora era stato sempre considerato lo Streptococcus mutans, che forma la placca e produce acido, come la causa principale della carie, mentre nello studio pubblicato su 'Nature Communications i ricercatori della University of Pennsylvania School of dental medicine e della University of North Carolina hanno dimostrato che Selenomonas sputigena, precedentemente associata solo alle malattie gengivali, può funzionare come un partner chiave dello Streptococcus mutans.
"E' stata una scoperta inaspettata che ci offre nuove informazioni sullo sviluppo della carie, evidenzia potenziali obiettivi futuri per la prevenzione e rivela nuovi meccanismi di formazione del biofilm batterico che potrebbero essere rilevanti in altri contesti clinici", ha commentato il coautore dello studio Hyun Michel Koo, della Penn Dental Medicine. I risultati, secondo Koo, mostrano un’interazione microbica più complessa di quanto si pensasse e forniscono una migliore comprensione di come si sviluppano le carie infantili, una comprensione che potrebbe portare a modi migliori per prevenire le carie. I ricercatori hanno ora in programma di studiare più in dettaglio come questo batterio mobile anaerobico finisca nell’ambiente aerobico della superficie del dente.
Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"
Dopo 12 anni di battaglie giudiziarie Cassazione le dà ragione
I cibi 'antinfiammatori' migliorano il quadro clinico parodontale
In particolare nove molecole di natura infiammatoria potrebbero rappresentare la 'firma molecolare' della parodontite e quindi divenire la base per un test della saliva
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti