E' un fenomeno più diffuso tra i più giovani; infatti tra gli studenti 11-13 anni la prevalenza è 7,6% (129.310 studenti) e tra gli studenti 14-17 anni è 5% (pari a 113.849 studenti)
Tra gli studenti di età tra gli 11 e i 17 anni il 6,1%, in tutto circa 243mila ragazzi, ha partecipato almeno una volta nella vita a una sfida social pericolosa. I dati sulle social challege, le pericolose sfide condivise sui social come quella che ha portato all'incidente a Casal Palocco e alla morte di un bambino di 5 anni, fanno parte dello studio epidemiologico realizzato dal Cndd nell'ambito del progetto dipendenze comportamentali nella generazione Z, realizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ai ragazzi è stato chiesto se avessero mai partecipato a sfide social pericolose.
Il governatore: “Ci rivolgeremo a Tar e magistratura penale”
Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024
Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e non puntare su infallibilità ma su condivisione"
"Non solo cure, serve vicinanza umana a chi vive la disabilità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti