Canali Minisiti ECM

Iss, con il secondo booster con bivalente protezione contro il Covid per almeno 4 mesi

Infettivologia Redazione DottNet | 19/07/2023 17:46

Lo rivela uno studio coordinato dall’Iss e pubblicato su Lancet Infectious Diseases che ha dedicato anche un editoriale

Il secondo booster con un vaccino a mRna negli over 60 ha dato una buona protezione dalle conseguenze gravi del Covid provocato dalla variante BA.5, e l’effetto è durato almeno per almeno quattro mesi. Lo afferma uno studio coordinato dall’Istituto superiore di sanità appena pubblicato dalla rivista Lancet Infectious Diseases, che ha analizzato gli effetti del booster bivalente più usato attualmente, quello con il virus originale e la proteina spike delle varianti BA.4 e BA.5. La rivista ha dedicato allo studio anche un editoriale.

pubblicità

L’efficacia vaccinale è stata stimata a partire dai dati del registro italiano e della sorveglianza sul Sars-CoV-2 tra il settembre 2022 e il gennaio 2023, per un totale di oltre due milioni di persone sopra i 60 anni analizzate, tutte che avevano ricevuto il primo booster da almeno 120 giorni. In generale, nei 118 giorni successivi alla somministrazione, l’efficacia contro la malattia grave del secondo booster è risultata del 50,6% per il booster bivalente con BA4-5, del 49,3% per il bivalente con BA.1 e del 26,9% per il monovalente. In tutti e tre i casi si è visto un declino nel tempo dell’efficacia, che per quanto riguarda il vaccino con BA4-5 è passata dal 60,7% dopo 14 giorni dalla somministrazione al 34,7% dopo quattro mesi. “Non si osservano – spiegano gli autori – differenze significative di efficacia del booster bivalente tra gli individui tra 60 e 79 anni e quelli sopra gli 80”.

Commenti

I Correlati

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

Via libera all'l’Accordo pandemico globale adottato dall’Assemblea generale Oms. Ma l'Italia si astiene: "Vogliamo riaffermare la sovranità degli Stati"

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Un nuovo approccio, che sopprime una parte specifica del sistema immunitario anziché amplificarla, potrebbe essere disponibile nei prossimi 5 anni. E cambiare la vita di circa 800 milioni di persone

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti