La presidente Gulino: “Ripresa graduale del lavoro e della quotidianità. Approfittare dei fine settimana per recuperare”
La "sindrome da rientro" è una condizione di malessere psicologico e fisico che si sperimenta a fine estate e deriva dal rientro nella routine: un susseguirsi di impegni e di scadenze da rispettare che si sostituisce a ritmi, luoghi ed attività più leggeri e gratificanti dei periodi di vacanza. Gli Psicologi della Toscana indicano le regole da adottare per superare lo stress da rientro. “La parola d’ordine deve essere gradualità”, spiega Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.
“Importante – chiarisce Gulino - è una ripresa graduale del lavoro e della quotidianità. Fate conto di guidare un’auto: prima si inserisce la prima marcia, poi la seconda, la terza e così via, senza correre.
Rientrare nella ‘normalità’, inoltre, non deve precludere la possibilità di ritagliarsi ancora degli spazi all’aria aperta per fare passeggiate o attività fisica. “Non dobbiamo aspettare mesi per le prossime ferie e trovare spazio e tempo per attività e hobby che piacciono e gratificano: una passeggiata con amici, un cinema, una giornata fuori porta ad esempio - suggerisce la presidente Gulino - Importante anche seguire un’alimentazione corretta e concedersi dell’attività fisica. Inoltre, godiamoci ancora la luce del sole. Durante le vacanze, in spiaggia o in montagna, il corpo si è abituato alla luce del sole e la luce artificiale dell’ufficio o di casa può causare stress. Passare dalla condizione di leggerezza estiva alla frenesia della quotidianità può nuocere al benessere psicologico. Concediamoci perciò delle pause all’aria aperta, anche pochi minuti oppure l’intera pausa pranzo, così da sgranchirsi le gambe, riattivare la circolazione e far riposare la mente. Il modo migliore per aiutare gradualmente l’organismo al cambiamento”, conclude la presidente degli psicologi toscani.
Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico
La presidente dell'Ordine degli psicologi del Molise, Alessandra Ruberto: "Tornare alla vita di sempre con gradualità e armonia"
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti