"Per i TOLC-MED e VET le misure di sicurezza e protezione dei dati, incluso il sistema di erogazione, sono tali da garantire ai massimi livelli l’integrità del database delle domande"
Il MUR, dopo le informazioni trapelate sulla vicenda dei test di Medicina, fa sapere che: "In riferimento alle indiscrezioni apparse su alcuni organi di informazione riguardanti i nuovi test di accesso alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, i cosiddetti Tolc, e alle richieste giunte dal Parlamento, il Ministero dell'Università e della Ricerca chiederà a Cisia, il Consorzio che si occupa della gestione dei test, ulteriori rassicurazioni e chiarimenti sul regolare svolgimento delle prove di ingresso".
"In relazione alle notizie apparse su alcune testate, che chiamano in causa il Consorzio e che riguardano presunti comportamenti non corretti di persone che hanno sostenuto i TOLC–MED, è utile chiarire alcuni aspetti. Il TOLC è sviluppato dal Consorzio CISIA, ente costituito da 61 università che dal 2005 si occupa dei test di accesso, per verificare le conoscenze in ingresso all’università. CISIA opera al servizio del sistema universitario.
Il Ministero ha scelto il modello TOLC per medicina e veterinaria, dopo una lunga fase di analisi e di indirizzi tecnico-parlamentari, anche in virtù dell’esperienza consolidata del modello: nel solo 2023 saranno oltre 500.000 i TOLC erogati per tutte le aree disciplinari. Grazie al nuovo sistema adottato per medicina e veterinaria, studenti e studentesse, fin dal penultimo anno delle superiori, possono ripetere le prove con un costo che è meno di un terzo rispetto a quello del test unico – e non ripetibile – in vigore fino al 2022. Da quest’anno è possibile migliorare la preparazione in ingresso all’università e orientarsi con strumenti gratuiti messi a disposizione di chiunque dal parte del Consorzio.
Per i TOLC-MED e VET le misure di sicurezza e protezione dei dati, incluso il sistema di erogazione, sono tali da garantire ai massimi livelli l’integrità del database delle domande, a tal proposito il Consorzio ha già avuto modo di smentire alcune illazioni prive di fondamento circolate a inizio estate. Da sempre CISIA effettua il monitoraggio dei canali social con lo scopo primario di migliorare i livelli di assistenza. In alcuni casi il Consorzio è intervenuto presso i moderatori ricordando i termini dei regolamenti TOLC. Infine, è utile richiamare che i punteggi equalizzati dei TOLC-MED e VET sono stati attribuiti nel pieno rispetto di quanto stabilito dagli atti ministeriali. CISIA è a disposizione delle Istituzioni per ogni approfondimento si dovesse rendere necessario."
Anche Il CISIA ha voluto fare chiarezza attraverso un comunicato: "In relazione alle notizie apparse sulla stampa, che chiamano in causa il Consorzio, mettendo in discussione la regolarità della procedura TOLC–MED e VET, e che riguarderebbero altresì presunti comportamenti non corretti di persone che hanno sostenuto le prove, è utile chiarire alcuni aspetti.
Sul fronte organizzativo, che ha coinvolto CISIA e Atenei, tutto si è svolto nella massima regolarità ed efficienza. CISIA, nel predisporre le attività definite dalla disciplina di riferimento, ha operato con il consueto scrupolo in continua e costante collaborazione con le sedi universitarie.
Per i TOLC-MED e VET le misure di sicurezza e protezione dei dati, incluso il sistema di erogazione, messe in campo da CISIA, sono state tali da garantire l’integrità del database delle domande.
Il Consorzio ha già avuto modo di smentire illazioni prive di alcun fondamento, circolate nei mesi scorsi, relative a un paventato attacco hacker al database dei quesiti. A riprova della correttezza del nostro operato ci supportano i primi dati statistici: i punteggi di aprile e luglio differiscono per una frazione di punto. Se vi fosse stato accesso preventivo e generalizzato alla banca dati dei quesiti i risultati tra primo e secondo periodo ne sarebbero stati fortemente influenzati; l’analisi dei punteggi conferma invece il contrario.
Rispetto alle notizie di stampa che sollevano inoltre dubbi sul sistema di equalizzazione, confermiamo che il calcolo e l’attribuzione dei punteggi equalizzati a tutti i partecipanti sono avvenuti in piena conformità a quanto disposto dalla disciplina di riferimento. Riguardo alle agenzie che riportano possibili comportamenti illeciti di singoli o gruppi di partecipanti, CISIA farà tutto quanto utile alla salvaguardia non solo dell’immagine del Consorzio ma soprattutto a tutela di chi ha partecipato e continua a partecipare ai nostri test. CISIA fornirà inoltre a tutti gli enti preposti ogni ulteriore elemento utile ad attestare la regolarità delle procedure, in particolare sul fronte della sicurezza ed integrità alla base dei TOLC MED e VET."
L'ex ministra e direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi: "In realtà la selezione rimane, viene solo spostata di 6 mesi"
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti