La figura dell'infermiere di famiglia è entrata nel dibattito con la pandemia, quando l'emergenza sanitaria ha messo in luce le criticità dell'assistenza territoriale e la necessità di nuove strutture e professionalità dedicate
Sarà un dipendente del servizio sanitario, lavorerà sia in ambulatori dedicati sia a casa dei cittadini fornendo prestazioni assistenziali ma agendo anche da guida nei servizi sanitari; avrà una formazione specifica garantita da un apposito master. È questo l'identikit dell'infermiere di famiglia o di comunità tracciato dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) in apposite linee di indirizzo dedicate a questa figura professionale. La figura dell'infermiere di famiglia è entrata nel dibattito con la pandemia, quando l'emergenza sanitaria ha messo in luce le criticità dell'assistenza territoriale e la necessità di nuove strutture e professionalità dedicate.
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments