Il riconoscimento, promosso dal Gruppo Digital 360, viene attribuito ai progetti di innovazione che si occupano di colmare lacune organizzative – di competenze, di processo o di servizio – in ambito sanitario
Tech2Doc, la piattaforma dell’Enpam che cha l’obiettivo di aiutare i professionisti a gestire le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, si è aggiudicata il "Premio Forum Sanità 2023". Il riconoscimento, promosso dal Gruppo Digital 360, viene attribuito ai progetti di innovazione che si occupano di colmare lacune organizzative – di competenze, di processo o di servizio – in ambito sanitario, grazie alle tecnologie digitali o tramite modelli in discontinuità rispetto a quelli tradizionali.
I progetti vincitori rientrano in cinque ambiti tematici: Smart hospital; Data-driven health; Citizen Journey; Operations e Logistica sanitaria, e Competenze digitali.
"È un premio che vogliamo condividere con le migliaia di medici e odontoiatri che hanno già fruito dei contenuti di Tech2Doc e che si sono aggiornati grazie ai nostri corsi di formazione sulla Salute digitale – ha detto il presidente dell’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri - . Questo riconoscimento, insieme all’apprezzamento dei nostri iscritti, è la miglior cartina tornasole che certifica l’utilità e l’attualità di un’iniziativa, che ha come obiettivo quello di accompagnare la categoria medica nell’arricchimento e nell’integrazione delle proprie competenze professionali". Gli altri riconoscimenti sono andati a So.Re.Sa. spa con "Smart wAIting list", Azienda Usl di Bologna con "Virtual clinics oculistiche", Regione Toscana con "Sanità (cento per cento) digitale – La citizen journey Toscana", Asst Papa Giovanni XXIII con il progetto "Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali", Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori con "Proact 2.0", le StartUp Pillnovations srl con "Pharme" Niverbec con "Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza".
Nel caso dell’Enpam, può trattarsi di pensioni corrisposte a beneficiari nel frattempo deceduti, oppure di pensioni liquidate a medici che, dopo aver richiesto il trattamento, hanno deciso di rimanere in servizio
La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte
L’Istituto provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni dei redditi
Sancita l’illegittimità di una parte della Riforma Dini, accogliendo un ricorso della Corte di Cassazione in tema di assegno ordinario di invalidità
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments