dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tagli alle pensioni dei medici, arriva uno spiraglio da Durigon: Possiamo correggere con un maxiemendamento

Previdenza Redazione DottNet | 02/11/2023 15:48

I sindacati però non fanno dietro front: Di Silverio (Anaao): "Per ritirare lo sciopero chiediamo gli incentivi e stop alle norme killer"

Il governo apre alla possibilità di una correzione alla manovra 2024 di bilancio sul capitolo pensioni e sulla modifica del rendimento della quota contributiva prevista anche per la Cassa pensione sanitari. “La norma inserita spinge i medici e andare in pensione subito. C’è la possibilità di correggerla, non ci saranno emendamenti, ma come Governo possiamo, in qualche modo ed a saldi invariati, cercare di gestire questa situazione", ha detto Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro , a 24 Mattino su Radio 24, spiegando che "se c'è la necessità per correggere alcune cose faremo un maxi-emendamento". "Come sempre accade se c’è qualche cosa da cambiare. Limare, sistemare norme, abbiamo fatto tante finanziarie e sappiamo che questo può avvenire”, ha aggiunto.

Sulla questione del taglio delle pensioni dei medici del Servizio sanitario nazionale è intervenuto anche il vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Luciano Ciocchetti (Fdi). "Si lavora ad una soluzione, perché non possiamo permetterci che altri medici vadano via. In più, i benefici di questo provvedimento si avrebbero solo tra molti anni. Sul problema c'è un'interlocuzione tra i ministeri della Salute, del Lavoro e la Ragioneria dello Stato. C'è la volontà di correggere e si potrebbe farlo con un maxi-emendamento, ma sappiamo anche che dovremo trovare le coperture che sono necessarie, perché ogni modifica dovrà essere fatto senza scostamenti di spesa. Sono però fiducioso", ha detto all'Adnkronos Salute.

pubblicità

Ma la possibilità del maxiementamento annunciata da Durigon non soddisfa Pierino di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed, per il quale il ritiro dello stato di agitazione già proclamato e dell'annunciato sciopero dei medici del Servizio sanitario e dei dirigenti sanitari, "è possibile solo a fronte di un riconoscimento economico per i professionisti e del ritiro delle 'norme killer' sul taglio delle pensioni". "Senza questi due elementi non torneremo indietro", ha detto all'Adnkronos Salute.

"Il maxi emendamento - continua Di Silverio - non può prescindere da un ulteriore finanziamento anche per il personale medico in ordinario, risorse necessarie che noi non vediamo". Quella sulle pensioni, continua il leader sindacale, "sarebbe sicuramente una correzione apprezzata di un abominio che in questo momento è presente. Purtroppo non basta per ridare la dignità e la speranza ai medici. Ci aspettiamo, quindi, oltre al ritiro dei tagli alle pensioni - sottolinea - un segnale economico che vada nella direzione del riconoscimento professionale dei dirigenti medici e sanitari". E' "quello che abbiamo sempre chiesto: un segnale, risorse. In manovra invece ci sono solo briciole per la sanità. Vogliono rendere davvero appetibile il lavoro dei medici nel servizio pubblico? Il Governo lo dimostrasse concretamente", conclude.


 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Nel caso dell’Enpam, può trattarsi di pensioni corrisposte a beneficiari nel frattempo deceduti, oppure di pensioni liquidate a medici che, dopo aver richiesto il trattamento, hanno deciso di rimanere in servizio

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte

dottnet.article.interested

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti