Canali Minisiti ECM

Covid: dall'Oms le nuove linee guida sui trattamenti

Infettivologia Redazione DottNet | 13/11/2023 18:10

Fortemente raccomandato il Paxlovid per le persone ad alto e moderato rischio di ospedalizzazione

L’Oms ha aggiornato le sue linee guida per le terapie anti Covid, con raccomandazioni riviste per i pazienti affetti da Covid non grave. Si tratta del tredicesimo aggiornamento di queste linee guida.

Tassi di rischio aggiornati per il ricovero ospedaliero in pazienti con Covid non grave
La guida include tassi di rischio aggiornati per il ricovero ospedaliero in pazienti con Covid non grave. Le attuali varianti del virus tendono a causare malattie meno gravi mentre i livelli di immunità sono più elevati grazie alla vaccinazione, portando a minori rischi di malattie gravi e morte per la maggior parte dei pazienti.
Questo aggiornamento dell'Oms include nuove stime del rischio di base per il ricovero ospedaliero in pazienti con Covid non grave. La nuova categoria di “rischio moderato” ora include le persone precedentemente considerate ad alto rischio, compresi gli anziani e/o coloro che soffrono di patologie croniche, disabilità e comorbidità di malattie croniche. Le stime di rischio aggiornate aiuteranno gli operatori sanitari a identificare i soggetti ad alto, moderato o basso rischio di ricovero ospedaliero e a personalizzare il trattamento secondo le linee guida dell’Oms:

- Alto: le persone immunodepresse rimangono a rischio più elevato se contraggono il COVID-19, con un tasso di ospedalizzazione stimato del 6%.

pubblicità

- Moderato: le persone di età superiore a 65 anni, quelle con condizioni come obesità, diabete e/o condizioni croniche tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie renali o epatiche, cancro, persone con disabilità e quelle con comorbilità di malattie croniche sono a rischio moderato, con un tasso di ospedalizzazione stimato del 3%.

- Basso: coloro che non rientrano nelle categorie a rischio alto o moderato sono a basso rischio di ricovero ospedaliero (0,5%). La maggior parte delle persone è a basso rischio.

Revisione dei trattamenti Covid per le persone con malattia non grave
L’Oms continua a raccomandare fortemente il nirmatrelvir-ritonavir (noto anche con il nome commerciale “Paxlovid”) per le persone ad alto e moderato rischio di ospedalizzazione. Le raccomandazioni affermano che il nirmatrelvir-ritonavir è considerato la scelta migliore per la maggior parte dei pazienti idonei, dati i suoi benefici terapeutici, la facilità di somministrazione e le minori preoccupazioni sui potenziali danni. Nirmatrelvir-ritonavir è stato raccomandato per la prima volta dall’Oms nell’aprile 2022.

Se nirmatrelvir-ritonavir non è disponibile per i pazienti ad alto rischio di ospedalizzazione, l’Oms suggerisce invece l’uso di molnupiravir o remdesivir.
L’Oms sconsiglia l’uso di molnupiravir e remdesivir nei pazienti a rischio moderato, ritenendo che i potenziali danni superino i benefici limitati nei pazienti a rischio moderato di ricovero ospedaliero.

Per le persone a basso rischio di ricovero, l’Oms non raccomanda alcuna terapia antivirale. Sintomi come febbre e dolore possono continuare a essere gestiti con analgesici come il paracetamolo. L’Oms sconsiglia inoltre l’uso di un nuovo antivirale (VV116) per i pazienti, tranne che negli studi clinici.
 ’aggiornamento include anche una forte raccomandazione contro l’uso dell’ivermectina nei pazienti con Covid non grave. Si continua a consigliare che nei pazienti con Covid grave o critico, l’ivermectina dovrebbe essere utilizzata solo negli studi clinici.

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing