
"Il nostro incontro è finalizzato a difendere il nostro Servizio Sanitario Nazionale equo universale ed accessibile, partendo dalla tutela dei medici fulcro di tale sistema. Cominceremo a lavorare da subito sui tavoli ministeriali"
L’ultimo Consiglio Nazionale del Sindacato Medici Italiani (SMI), riunito a Napoli sabato scorso, ha deciso l’adesione alla CONFSAL (Confederazione Generale Sindacati Autonomi Lavoratori) con l’approvazione della proposta della Segreteria Nazionale del Sindacato. Pina Onotri, Segretario Generale del SMI ha dichiarato: "Abbiamo avviato con entusiasmo un nuovo percorso della nostra storia per dare slancio alla nostra azione sindacale in favore della categoria dei medici. Ravvediamo la necessità stringente, di dare risposte immediate alla crisi della professione che coinvolge tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale. Donne e giovani. Vogliamo partire da qui per chiedere nuove e maggiori tutele per le donne medico, incentivi per i giovani medici affinché non si vedano costretti ad emigrare, retribuzioni per tutti i professionisti in linea con quelle degli altri paesi europei.
Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale CONFSAL ha affermato: "Siamo felice di accogliere nella nostra confederazione i medici del Sindacato Medici Italiani che con il loro apporto professionale arricchiranno la nostra comunità sindacale. I medici, quelli ospedalieri, della medicina convenzionata rappresentano il più importante presidio di prossimità per la tutela della salute dei cittadini: devono vedersi riconosciuto maggiori tutele e retribuzioni adeguate. La pandemia da Covid avrebbe dovuto generare un grande ripensamento di un modello di sistema sanitario con maggiori investimenti dello Stato".
Onotri e Margiotta, infine, concludono: "Il nostro incontro è finalizzato a difendere il nostro Servizio Sanitario Nazionale equo universale ed accessibile, partendo dalla tutela dei medici fulcro di tale sistema. Cominceremo a lavorare da subito sui tavoli ministeriali e chiederemo un incontro al ministro affinché venga istituito un tavolo tecnico sulla deburoctatizzazione del lavoro medico a partire dall’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia e al governo per chiedere la realizzazione della mozione bipartisan approvata nella scorsa legislatura (la mozione 1-00618) anche con il contributo di SMI, relativa a maggiori tutele per i medici convenzionati".
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Grasselli: “Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti