Canali Minisiti ECM

Rinnovo CCNL 2022-2024. FVM: più risorse su stipendio base e attenzione dal Governo nella Legge di Bilancio

Sindacato Redazione DottNet | 15/10/2025 19:56

Grasselli: “Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare"

L’Aran ha avanzato una proposta di testo che ha alcuni aspetti interessanti Per quanto riguarda le aggressioni dei sanitari ci sono articoli specifici che impegnano le aziende a tutelare i dirigenti in caso sia necessaria l’azione legale. "Il rinnovo del CCNL 2022-2024 richiede però una convergenza delle parti su un principio basilare: distinguere la nostra dirigenza da quella della restante Pubblica Amministrazione" ha dichiarato il Presidente FVM Aldo Grasselli. "Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare.

 Questo ha due aspetti rilevanti – prosegue il Presidente FVM -: consolida il trattamento stipendiale utile ai fini contrattuali futuri e aumenta il ‘piede’ stipendiale di anziani e giovani dando soprattutto a questi ultimi un riconoscimento che ha un valore importante sulla carriera e su pensione e liquidazione future.

pubblicità

 Siamo convinti che la parte datoriale sappia dare indicazioni adeguate alle nostre aspettative e che Aran possa già nella prossima riunione del 27 ottobre aprire un confronto produttivo in tal senso. Naturalmente se il Governo volesse dare un segnale ulteriore di attenzione alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria nella Legge di bilancio in fase di elaborazione potrebbe anticipare le risorse già stanziate per il 2026 o finanziare specificamente le indennità dei medici dei veterinari e dei sanitari del Ssn" ha concluso Grasselli. 

Commenti

I Correlati

Occhi puntati anche alla Legge di Bilancio. Senza risorse centralità e attrattività della medicina territoriale resterebbero solo sulla carta

"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"

Onotri: "Il nostro impegno, di questi anni ha prodotto dei risultati come il riconoscimento della specializzazione in medicina generale che è una nostra battaglia anche se altri vorrebbero prendersi il merito"

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti