Il Centro basato a Palermo, sarà il primo in Sicilia e si aggiunge ai 4 siti produttivi di GEHC già presenti sul territorio italiano: sarà più semplice avere accesso al radiofarmaco che permette la diagnosi di Alzheimer
GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell'innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali, ha stretto un accordo con il Centro La Maddalena – centro d’eccellenza attivo da più di 15 anni sul territorio siciliano come Officina Farmaceutica - per la produzione di un radiofarmaco marcato con F18 (Fluoro 18) per il rilevamento di placche amiloidi cerebrali.
Questo accordo rappresenta un grande passo avanti per la fruibilità degli esami PET in tutta l’isola: si tratta infatti del primo centro che produrrà in Sicilia il biomarcatore e renderà accessibili ai centri di medicina nucleare siciliani ed ai pazienti esami che prima non era possibile eseguire in loco.
La Tomografia a emissione di positroni (PET Positron Emission Tomography) è un esame che comporta la somministrazione per via endovenosa di una sostanza normalmente presente nel nostro organismo come, ad esempio, il glucosio o altre molecole target specifiche, che vengono marcate con una sostanza radioattiva detta radiofarmaco. Questo esame funzionale è molto importante perché è in grado di rilevare i processi biologici legati ad una specifica malattia. Il radiofarmaco è l’elemento principale per la riuscita dell’esame, ma è al contempo quello di maggior deperibilità, poiché l’efficienza si deteriora in breve tempo (circa 8 ore dalla produzione).
Il progetto di collaborazione tra GE HealthCare e il centro palermitano è iniziato nel 2020, ma per poter iniziare la produzione del radiofarmaco marcato con F18 (Fluoro 18) La Maddalena ha dovuto richiedere un adeguamento all’AIFA che ha autorizzato la produzione di farmaci in asepsi e successivamente l’ulteriore green light dalla marketing authorization a livello europeo (EMA). "Questo traguardo, di cui siamo molto entusiasti, rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato alcuni anni fa" Afferma William Vaccani, General Manager di PDx – "Fra gli obiettivi che ci poniamo in GE HealthCare il principale è creare un’assistenza sanitaria che non abbia limiti e questo accordo guarda proprio in questa direzione. Il centro siciliano si aggiunge ai quattro siti produttivi già presenti sul territorio italiano che producono questo radiofarmaco per GE HealthCare, il numero più alto in tutta Europa: una dimostrazione sia del commitment dell’azienda verso il nostro Paese ed alle esigenze dei pazienti, oltre che dell’interesse della comunità medico scientifica per questo radiofarmaco".
"Siamo orgogliosi di iniziare la produzione del radiofarmaco in Sicilia, ci sono voluti diversi anni ma siamo finalmente pronti a partire" afferma il Dott Fabrizio Prestano "Poterlo fornire alle medicine nucleari dell’isola è fondamentale per permettere a tutti di accedere alle migliori cure. Questi prodotti sono molto delicati e a causa della scadenza a brevissimo termine hanno una logistica complicata, produrli direttamente nel nostro territorio porterà grandi benefici ai pazienti e a tutti coloro che lavorano in questo campo in Sicilia".
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti