Il segretario nazionale dell'Anaao Assomed: "Manca la sicurezza, i giovani preferiscono fare altro. Autonomia? Così distruggiamo Ssn"
Oggi negli ospedali del Servizio sanitario nazionale "mancano 20mila medici, soprattutto in alcune specialità come la medicina d'urgenza, l'anestesia e la chirurgia. Ma quello che preoccupa è che i giovani medici rinunciano alla specializzazione: il 20% dei posti nelle scuole è rimasto vuoto e il 10% abbandona dopo 2 anni. Preferiscono fare altro perché manca la sicurezza. Non è più una professione appetibile e serve un intervento sulla depenalizzazione dell'atto medico".
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"
"I consultori familiari dovrebbero operare, sempre di più, in una logica di rete con l’assistenza primaria"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments