A 68 anni è il paziente più anziano ad aver avuto la remissione
E' stato curato per una leucemia con un trapianto di midollo osseo nel 2019 e da allora, oltre che guarito dal tumore, è anche in remissione dall'Hiv. Da tre anni ha smesso di assumere anche la terapia anitretrovirale. Il caso di Paul Edmonds, che a 68 anni è il più anziano paziente ad essere in remissione da Hiv (sono 5 i casi noti in tutto), è stato illustrato sul New England Journal of Medicine. Il suo caso "dimostra che è possibile ottenere la remissione dell'Hiv anche in età avanzata e dopo aver convissuto con l'Hiv per molti anni", ha affermato Jana K. Dickter, medico al City of Hope National Medical Center Duarte, nei pressi di Los Angeles dove il paziente è in cura.
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments