Canali Minisiti ECM

Nello sport il latte è ideale per il recupero post allenamento

Nutrizione Redazione DottNet | 14/03/2024 16:27

Favorisce il recupero, ricostruzione e reidratazione, aiutando a promuovere la composizione corporea ottimale

La dieta post allenamento di uno sportivo non può fare a meno di latte e latticini. Favoriscono recupero, ricostruzione e reidratazione, aiutando a promuovere la composizione corporea ottimale, aumentando la massa muscolare magra e riducendo la massa grassa. Se ne è parlato oggi al corso di formazione dal titolo 'Latte e derivati nella dieta degli sportivi' organizzato nell'ambito del progetto Think Milk, Taste Europe, Be Smart, promosso dalla filiera lattiero casearia dell'Alleanza delle Cooperative, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea.

   "L'esclusivo pacchetto di nutrienti lo rende, una scelta ideale come bevanda per il recupero sportivo che prevede la reidratazione, il rifornimento delle riserve di glicogeno e la riparazione muscolare - spiega la nutrizionista Elisabetta Bernardi - Nella fase di recupero, la strategia nutrizionale gioca un ruolo fondamentale dal momento che il latte fornisce energia sotto forma di carboidrati, cioè lattosio, per aiutare a ricostituire le riserve di glicogeno muscolare".

pubblicità

Non solo, a differenza delle tradizionali bevande sportive, "il latte è anche un'ottima fonte di proteine complete con un'alta concentrazione di aminoacidi a catena ramificata, come la leucina, per supportare la sintesi proteica muscolare - continua la nutrizionista - il rapporto 3:1 tra caseina e proteine del siero di latte nel latte è ideale perché facilita una digestione e un assorbimento più lenti portando a livelli costanti e per tempi maggiori degli aminoacidi circolanti, gli elementi costitutivi della riparazione muscolare".   Inoltre, la combinazione dell'alto contenuto di acqua (88-91%) insieme ad elettroliti come calcio, potassio e sodio "aiuta a sostituire i liquidi e gli elettroliti persi con la sudorazione durante l'esercizio, favorendo così la reidratazione. La densità energetica e il contenuto proteico del latte sono poi in grado di ritardare lo svuotamento gastrico e rallentare l'assorbimento di acqua, aiutando a prevenire la diuresi e quindi migliorando lo stato di idratazione", conclude.
  

Commenti

I Correlati

Negli ultimi 50 anni, i tassi di obesità e diabete di tipo 2 sono aumentati vertiginosamente, mentre la qualità dello sperma è crollata

Rischio minore di ammalarsi e comparsa lenta declino cognitivo

È il dato che emerge da una ricerca coordinata dall'University College London pubblicata su Nature Medicine

In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti