Canali Minisiti ECM

Parafarmacia nel centro di Milano acquistata da Amazon

Farmacia Redazione DottNet | 20/03/2024 19:23

Il colosso si prepara a sbarcare in Italia con un negozio fisico di beauty e farmaci senza prescrizione medica

Amazon è pronta a entrare nel mercato delle parafarmacie italiane, e lo farà dal centro di Milano. Ha rilevato infatti la parafarmacia Pulker di piazzale Cadorna, la cui catena sta lasciando la città. Secondo il sito Pharmacy Scanner, a gennaio il negozio è stato ceduto alla Pellicano Italy, poi rilevata da Amazon. Il colosso delle vendite è già presente online, negli Stati Uniti, nel settore, con due marchi: Amazon Pharmacy e Pillpack. L'operazione, però, non prefigura un ingresso di Amazon nel settore dell'e-commerce dei farmaci.

L'intenzione sarebbe, per Milano e l'Italia, quella di limitarsi ai punti vendita fisici, nei quali offrire i farmaci senza obbligo di prescrizione e i prodotti beauty.L'azienda americana in una nota, precisa che: "Amazon e i nostri partner di vendita offrono oggi ai clienti di tutta Europa una vasta scelta di prodotti di bellezza e per la cura della persona. Siamo entusiasti di continuare a lavorare su questo e non vediamo l'ora di condividere ulteriori aggiornamenti con i clienti in futuro".
Inoltre, si conferma che l’acquisto della parafarmacia di Milano non ha nulla a che fare con il settore farmaceutico. Questa operazione consentirà ad Amazon di vendere online solo prodotti di bellezza e cura della persona. Il negozio fisico della parafarmacia continuerà a vendere offline i farmaci da banco senza obbligo di prescrizione medica. Amazon, in una nota, sottolinea che al momento non ha intenzione di comprare altre parafarmacie in Italia o Europa. In aggiunta, fonti vicine ad Amazon confermano che comprare una parafarmacia in Italia non consente automaticamente di vendere farmaci da banco online in Italia, e tantomeno consente di vendere farmaci da banco online in Europa, visto che le restrizioni alla vendita dei farmaci da banco variano da paese a paese e sono soggette a limitazioni locali non necessariamente coincidenti.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

VII Rapporto Farmacia, forti disparità regionali e generazionali

Aifa: Rischio danno epatico indotto da Veoza‌

Aifa | Redazione DottNet | 25/02/2025 14:02

La nota specifica che il farmaco Veoza contiene fezolinetant, un antagonista del recettore della neurochinina 3, ed è indicato per il trattamento dei sintomi vasomotori (VMS), da moderati a gravi, associati alla menopausa

Per accelerare la disponibilità di trattamenti per malattie rare, le aziende condividono come stanno adattando le loro strategie di lancio e coinvolgendo in modo più approfondito medici ed esperti

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti