Se approvato, Iptacopan sarà la prima monoterapia orale disponibile in Europa per il trattamento della EPN, una malattia cronica e rara del sangue, sia nei pazienti con anemia emolitica trattati con inibitori del complemento che in quelli non trattat
Se approvato, Iptacopan sarà la prima monoterapia orale disponibile in Europa per il trattamento della EPN, una malattia cronica e rara del sangue, sia nei pazienti con anemia emolitica trattati con inibitori del complemento che in quelli non trattati
Novartis annuncia che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio di Fabhalta® (iptacopan) per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica1.
"Negli studi clinici, Iptacopan per via orale in monoterapia ha dimostrato un incremento dell’emoglobina, in assenza di trasfusioni di globuli rossi, superiore rispetto alle terapie con anti-C5, portando alla normalizzazione dell'emoglobina nella maggior parte dei pazienti.
La EPN è una malattia del sangue cronica, rara e debilitante, che si verifica quando le cellule del sangue, potenzialmente sensibili a una parte del sistema immunitario chiamata sistema del complemento, si espandono rispetto alle cellule del sangue in caso di particolari condizioni immunologiche8-11. La EPN è caratterizzata da emolisi, insufficienza midollare e trombosi in combinazioni e livelli variabili di gravità6,7,12. Gli attuali trattamenti anti-C5 vengono somministrati tramite infusione o iniezione sottocutanea e possono lasciare i sintomi della EPN non controllati. Fino al 50% dei pazienti in trattamento con anti-C5 può avere un'anemia persistente, con il 23-39% che rimane dipendente dalle trasfusioni di sangue, e la maggior parte (75-89%) dei pazienti in trattamento con anti-C5 continua a manifestare affaticamento costante7,13-17.
"A differenza dei trattamenti che, negli ultimi anni, si sono affacciati nel panorama di cura della EPN, Iptacopan è infatti la prima terapia orale per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna, gradita al paziente e con significative evidenze di efficacia e sicurezza", sottolinea Wilma Barcellini, Responsabile della Struttura Semplice di Fisiopatologia delle Anemie presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. "Come per molte altre malattie rare, anche per la EPN è fondamentale la diagnosi corretta. Trattandosi di una malattia multiforme e dalle numerose manifestazioni cliniche, senza un sospetto diagnostico, i pazienti spesso vengono inviati a diversi reparti ospedalieri e non all’Ematologia non Oncologica che, invece, dev’essere il punto di riferimento per il trattamento di questa patologia".
La decisione positiva del CHMP si basa sui risultati positivi dello studio di Fase III APPLY-PNH, condotto su pazienti con anemia residua nonostante un precedente trattamento con anti-C5 e che sono passati a Iptacopan rispetto a pazienti che hanno mantenuto il trattamento con anti-C5, e dello studio di Fase III APPOINT-PNH su pazienti naïve agli inibitori del complemento1. Nell'APPLY-PNH, a 24 settimane, l'82,3% dei pazienti trattati con anti-C5 ha raggiunto con Iptacopan un sostenuto aumento dei livelli di Hb ≥2 g/dL dal basale in assenza di trasfusioni rispetto al 2,0% degli anti-C5 (differenza dell'80,2%, P<0,0001); nell'APPOINT-PNH, il 92,2% dei pazienti naïve agli inibitori del complemento che hanno utilizzato Iptacopan ha raggiunto questo risultato2,3. Il profilo di sicurezza di Iptacopan è risultato coerente in entrambi gli studi APPLY-PNH e APPOINT-PNH2,3.
Negli ultimi anni Novartis ha intensificato il suo impegno nello sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche in grado di imprimere una svolta significativa nel trattamento di diverse patologie mediate dal complemento, quale l’emoglobinuria parossistica notturna, come precisa Paola Coco, Chief Scientific Officer & Medical Affairs Head Novartis Italia: "L’obiettivo raggiunto con il parere positivo ricevuto in CHMP nell’’EPN, conferma ulteriormente l’impegno di Novartis nell’ambito dell’ematologia e nella nostra missione di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Solo in Italia, infatti, si contano circa 1000 pazienti diagnosticati con EPN. Un dato che fa ancora di più riflettere nel voler riscrivere il futuro di questa patologia per le persone affette e i loro cari." A seguito della raccomandazione del CHMP di approvare Iptacopan nei pazienti adulti affetti da EPN con anemia emolitica, la Commissione Europea (CE) prenderà una decisione definitiva entro circa due mesi.
Informazioni su APPLY-PNH
APPLY-PNH (NCT04558918) è uno studio di Fase III, randomizzato, multinazionale, multicentrico, controllato con confronto attivo, in aperto, per valutare l'efficacia e la sicurezza della monoterapia orale due volte al giorno di Iptacopan (200 mg) per il trattamento della EPN, verificando se il passaggio a Iptacopan fosse superiore al proseguimento delle terapie anti-C5 nei pazienti adulti che presentavano un'anemia residua (Hb <10 g/dL) nonostante un regime stabile di trattamento anti-C5 negli ultimi sei mesi prima della randomizzazione2,20. Lo studio ha arruolato 97 pazienti che sono stati randomizzati in un rapporto di 8:5 alla monoterapia orale con Iptacopan due volte al giorno o alle terapie anti-C5 per via endovenosa (continuando lo stesso regime che stavano seguendo prima della randomizzazione)2,20.
Informazioni su APPOINT-PNH
APPOINT-PNH (NCT04820530) è uno studio di Fase III, multinazionale, multicentrico, in aperto, non controllato, a braccio singolo, finalizzato a valutare l'efficacia e la sicurezza della monoterapia orale due volte al giorno con Iptacopan (200 mg) in pazienti adulti affetti da EPN naïve alla terapia con inibitori del complemento, comprese le terapie anti-C5 (eculizumab o ravulizumab)3,21. Lo studio ha arruolato 40 pazienti che hanno ricevuto Iptacopan in monoterapia orale due volte al giorno3,21.
L'emoglobinuria parossistica notturna (EPN)
La EPN è una malattia del sangue rara, cronica e grave, mediata dal complemento12. Le persone affette da EPN presentano una mutazione acquisita in alcune cellule staminali ematopoietiche (che si trovano nel midollo osseo e possono espandersi e svilupparsi in globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) che le porta a produrre globuli rossi suscettibili alla distruzione prematura da parte del sistema del complemento7,12. Questo porta all'emolisi intravascolare (distruzione dei globuli rossi all'interno dei vasi sanguigni) e all'emolisi extravascolare (distruzione dei globuli rossi soprattutto nella milza e nel fegato), che causano anemia (bassi livelli di globuli rossi in circolo), trombosi (formazione di coaguli di sangue), affaticamento e altri sintomi debilitanti7,12.
Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da EPN7. Sebbene la EPN possa svilupparsi a qualsiasi età, viene spesso diagnosticata in persone di età compresa tra i 30 e i 40 anni8,21,22. La EPN ha un bisogno significativo non soddisfatto dalle terapie anti-C5 (eculizumab o ravulizumab); nonostante il trattamento con anti-C5, un'ampia percentuale di persone affette da EPN rimane anemica e alcune dipendono dalle trasfusioni di sangue6,7,13-17.
Informazioni su Iptacopan
Iptacopan è un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento1. Iptacopan è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel dicembre 2023 per il trattamento di adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). Scoperto da Novartis, Iptacopan è attualmente in fase di sviluppo per una serie di altre malattie mediate dal complemento, tra cui la nefropatia da immunoglobuline A (IgAN), la glomerulopatia da C3 (C3G), la glomerulonefrite membranoproliferativa da immunocomplessi (IC-MPGN) e la sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS).
References
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti