Canali Minisiti ECM

Diabete, IBDO Foundation: rinnovate le cariche sociali, Paolo Sbraccia nuovo Presidente

Diabetologia Redazione DottNet | 09/04/2024 12:29

Nel nuovo Consiglio Direttivo, Vice Presidente vicario è la Dr.ssa Ketty Vaccaro, Vice Presidente il Prof. Davide Lauro, Segretario Generale il Prof. Alfonso Bellia

È il Prof. Paolo Sbraccia il nuovo Presidente dell’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO Foundation). L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea svoltasi nei giorni scorsi che ha visto il rinnovo delle cariche sociali della Fondazione. Il Prof. Renato Lauro, già storico Presidente, è da oggi Presidente Emerito. Nel nuovo Consiglio Direttivo, Vice Presidente vicario è la Dr.ssa Ketty Vaccaro, Vice Presidente il Prof. Davide Lauro, Segretario Generale il Prof. Alfonso Bellia.

IBDO Foundation nasce come spin-off dell’Università di Roma "Tor Vergata" con l’idea di farne un moderno think tank per rispondere all’esigenza di affrontare il diabete e l’obesità attraverso un confronto continuo sulle tematiche cliniche, sociali, economiche e politico-sanitarie. Il confronto strutturato, l’analisi e il monitoraggio continuo dei dati, nell’approccio di IBDO Foundation, permettono di valutare una varietà di indicatori per giungere a individuare strategie a breve, medio e lungo termine in grado di determinare reali cambiamenti gestionali.

pubblicità

«Sono onorato di ricevere questo prestigioso incarico - dichiara il neo Presidente, Prof. Paolo Sbraccia - L’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation ha dato finora un notevole contributo al contrasto al diabete e all’obesità attraverso una costante integrazione dell’area clinica, con quella sociale, economica e politica. Ha sempre mirato a individuare le priorità di una roadmap di intervento su queste malattie strettamente interconnesse. Devo naturalmente rivolgere un profondo e sentito ringraziamento al Prof. Renato Lauro per l’alto valore del lavoro svolto nel ruolo di Presidente, che ha permesso all’IBDO Foundation di raggiungere questi importanti risultati. C’è ancora molto lavoro da fare nel contrasto a queste emergenze, non solo sanitarie. Il mio impegno, raccogliendo questa eredità, sarà quello di portare avanti questo modello di partnership intersettoriale tra Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti, Università e tutti gli interlocutori coinvolti nella lotta al diabete e all’obesità, nel promuovere uno strumento in grado di dare organicità e sistematicità alle numerose iniziative intraprese sul diabete e sull’obesità».

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing