Canali Minisiti ECM

Dermatite atopica grave: farmaco efficace e sicuro anche per i più piccoli

Farmaci Redazione DottNet | 03/05/2024 16:03

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

. I casi di dermatite atopica sono sempre più frequenti anche nei bambini molto piccoli: colpisce oggi il 20% di quelli con meno di sei anni, e non pochi in forma grave, resistente alle terapie sintomatiche abituali. Prurito e lesioni cutanee che talvolta colpiscono anche il viso e parti del corpo esposte e possono provocare non solo sintomi fastidiosi, ma anche disagio nei rapporti sociali, con conseguenze sulla qualità della vita dei piccoli pazienti.

Fino a poco tempo fa non esistevano farmaci specifici per i bambini con forme gravi di dermatite. Quello ritenuto più efficace contro la dermatite atopica il Dupilumab, che e’ un anticorpo monoclonale, era riservato ai bambini più grandi e agli adulti perché non si avevano prove della sua sicurezza in età prescolare. Recentemente però alcuni studi hanno dimostrato che in realtà si può utilizzare anche fra i sei mesi e i sei anni: dal più importante di questi lavori, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet, è emersa una grande sicurezza del farmaco.

pubblicità

"È un’ottima notizia" dice il professor Michele Miraglia Del Giudice, allergologo pediatra e presidente SIAIP , "perché questo farmaco non solo agisce efficacemente sui sintomi, attenuando in modo sostanziale prurito e manifestazioni cutanee, con una sola somministrazione sottocutanee al mese; ma potrebbe anche essere in grado di bloccare quella che chiamiamo marcia allergica, ossia l’evoluzione della malattia, che talvolta esordisce come dermatite atopica, ma poi evolve in asma o rinite allergica. In seguito a queste acquisizioni scientifiche si è messo in moto tutto il complesso meccanismo attraverso il quale passano non soltanto l’approvazione di nuovi farmaci, ma anche l’estensione dell’uso di quelli già esistenti. Attualmente l’Aifa, l’ente regolatorio per l’uso e la commercializzazione dei farmaci in Italia, sta esaminando la documentazione sul dupilumab per decidere se e come può essere reso rimborsabile sotto i 6 anni di età e ci di augura che sia luglio.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"