Lancet, con il cambiamento climatico a rischio progressi per la salute
Il cambiamento climatico rischia di cancellare i progressi ottenuti nel campo della salute pubblica negli ultimi 50 anni. Nell'arco di 30 anni - dal 1990 al 2022 - si è infatti registrato un graduale aumento del 9% dei decessi legati al caldo, e tale aumento tocca l'11% nell'Europa meridionale, inclusa l'Italia, con una crescita del 41% del numero di giorni di caldo estremo. Sono i dati allarmanti della seconda edizione del rapporto The Lancet Countdown in Europe 2024, che traccia i progressi in materia di salute e cambiamenti climatici nel continente.
The Lancet, una delle più autorevoli riviste scientifiche al mondo, ogni anno pubblica i risultati del progetto The Lancet Countdown a livello regionale e a livello globale, per informare i governi e le Nazioni Unite.
Queste perdite rappresentano lo 0,08% del Pil europeo e il 44,2% di queste (8,2 miliardi di euro) non erano assicurate. Inoltre, avverte Lancet, "l'idoneità climatica per vari agenti patogeni e vettori di malattie sensibili al clima è aumentata in Europa (ad esempio per il virus del Nilo occidentale, dengue, chikungunya, Zika, malaria, leishmaniosi e zecche, che diffondono la malattia di Lyme e altre malattie)". E sul fronte dei combustibili fossili siamo ancora indietro: l'uso del carbone è aumentato al 13% dell'approvvigionamento energetico totale dell'Europa nel 2021 rispetto al 12% nel 2020, e 29 dei 53 paesi della regione europea dell'Oms continuano a fornire sussidi per i combustibili fossili.
Da qui il monito dei 69 autori del rapporto, provenienti da 42 istituzioni accademiche e delle Nazioni Unite, coordinati dal Barcelona Supercomputing Center: "Il cambiamento climatico è qui, in Europa, e uccide. Bisogna agire". Eppure, a fronte dei dati emersi, si sottolinea nel rapporto, "le politiche verso sistemi energetici a zero emissioni rimangono tristemente inadeguate e il trend attuale stima che questo obiettivo in Europa sarà raggiunto solo entro il 2100". Il Rapporto Europeo 2024 di Lancet Countdown avverte dunque che è necessaria una "azione urgente per proteggere la salute dai cambiamenti climatici".
Il cambiamento climatico, afferma Rachel Lowe, direttrice di Lancet Countdown in Europe e responsabile del gruppo Global Health Resilience presso il Barcelona Supercomputing Center, "sta già causando danni alla vita e alla salute delle persone in tutta Europa. Il nostro rapporto fornisce prove dell'allarmante aumento degli impatti sanitari legati al clima in tutta Europa, tra cui la mortalità dovuta al caldo, le malattie infettive emergenti e l'insicurezza alimentare e idrica. È giunto il momento di intraprendere un'azione senza precedenti per limitare questi impatti negativi sulla salute in Europa e nel resto del mondo". Limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5°C attraverso una "transizione giusta e salutare - conclude l'esperta - offrirebbe benefici salvavita per le persone in tutta Europa e oltre, invece di affrontare problemi di salute e minacce ai nostri mezzi di sussistenza".
Apre a trattamenti per rallentare o anche invertire il processo
Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare, la SIGU: “Fondamentale il riconoscimento del genetista nella presa in carico dei pazienti e nella cabina di regia del SSN, anche per definire i LEA”
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti