Canali Minisiti ECM

Aumenta la secchezza oculare nei bambini: uso eccessivo di pc e smartphone

Oculistica Redazione DottNet | 19/05/2024 16:43

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Da Napoli parte l'allarme sulla moderna emergenza in campo oculistico, quella della secchezza oculare (Dry Eye), che riguarda già oltre dieci milioni di pazienti in Italia e che, a causa dell'uso eccessivo di pc, tablet e smartphone, vede un preoccupante aumento dei pazienti anche in età pediatrica.    Se ne è discusso al Congresso "Napoli 2024: Cataratta, Refrattiva e Superficie oculare - Come migliorare la qualità della vita delle persone", in programma presso il centro congressi dell'Hotel Royal Continental. Per due giorni Napoli è la capitale dell'oculistica, grazie al congresso organizzato dal professore Vincenzo Orfeo, direttore Unità operativa di Oculistica della Clinica Mediterranea di Napoli, che ha portato in città oltre 600 esperti e 155 relatori, tra lezioni, letture magistrali e Wet Lab per sperimentare operazioni innovative.    Sempre da Napoli, in particolare dal Tigem di Pozzuoli, arrivano inoltre importanti novità grazie alla ricerca, che presto permetterà la cura delle distrofie retiniche ereditarie e di altre patologie rare.

pubblicità

 Il congresso ha ospitato la chiusura del progetto della Fondazione OneSight gruppo Essilor-Luxottica, che per due mesi ha previsto l'impegno di oculisti a Scampia: visitati gratuitamente oltre mille pazienti e donati centinaia di occhiali insieme ad Airo onlus, che da anni è anche in Africa, impegnata accanto alle popolazioni più svantaggiate di Madagascar, Ghana e Tanzania.    "Due giorni di grande importanza con i maggiori esperti di settore", sottolinea Vincenzo Orfeo. "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione dovuta all'eccessiva esposizione a computer, tablet e smartphone, che riguarda sempre più pazienti adulti videoterminalisti ma anche presente ed in incremento in età pediatrica. Bisogna modificare più possibile le abitudini dei bambini, perché stiamo creando una generazione di potenziali futuri malati".

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"