Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori
L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati dell’Università di Washington e dell’’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), che hanno rilasciato il Global Burden of Disease Study (GBD) 2021. Il team, guidato da Chris Murray, ha valutato la mortalità causa-specifica, l’aspettativa di vita, il valore di anni di vita persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 paesi e territori. Stando a quanto emerge dall’indagine, l’aspettativa di vita potrebbe aumentare di 4,9 e 4,2 anni rispettivamente per uomini e donne nei prossimi 25 anni.
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Entro il 2050 salirà ancora di circa 3 anni, e un terzo della popolazione avrà più di 65 anni
Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo
Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti