Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo
È stato assegnato al Professor Girolamo Sirchia il Premio alla ricerca 2025 di Fadoi (la Federazione dei medici internisti ospedalieri). Sirchia medico specializzato in Medicina Interna ha avuto una lunga e prestigiosa carriera clinica e scientifica, in particolare nel campo dei trapianti di organi e dell'immunoematologia. Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo. Sirchia ha sempre posto grande attenzione ai temi della salute globale, della responsabilità sociale e dell'etica medica. Dopo l'esperienza politica, ha continuato a dedicarsi ad un'iniziativa di sensibilizzazione per la promozione della salute.
Il Premio Fadoi è stato assegnato "per il suo impegno nella prevenzione delle malattie e nel corretto funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e per la sua forte volontà di promuovere la salute, con un percorso tracciato esattamente 20 anni fa. Dagli internisti italiani con gratitudine e apprezzamento per la sua fondamentale ispirazione in Medicina Interna e Salute Globale". "Sono particolarmente onorato per questo premio – ha affermato Sirchia - . La medicina interna è un crocevia di specialità e dei problemi sociali oltre che sanitari delle persone. È un momento particolare. E desidero sottolineare due punti: difendere il Servizio sanitario nazionale perché non esiste alternativa a questa qualità e poi mi permetto di suggerire di creare una continuità con la medicina territoriale perché questo darà forza, credibilità e onore alla medicina interna".
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"
Si tratta di batteri in grado di prosperare uccidendo altri batteri diventando così dominanti
A 40 anni, una persona con scarsa resilienza immunitaria ha un rischio di mortalità quasi dieci volte superiore rispetto a un coetaneo con un sistema immunitario resiliente
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti