Canali Minisiti ECM

Schillaci, contro le liste di attesa un Cup unico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/05/2024 14:53

E attento monitoraggio dei percorsi dalla prenotazione alla prestazione

Un Cup unico regionale e un attento monitoraggio dei percorsi dalla prenotazione alla prestazione: sono alcuni dei cardini delle azioni che il ministro della Salute Orazio Schillaci vuole introdurre contro le liste di attesa. "E' una assoluta priorità su cui - come è noto - stiamo per intervenire con un provvedimento importante che ha una visione strutturale del fenomeno e disciplina i diversi fattori che concorrono ad allungare le liste d'attesa. E' un provvedimento che tutela il cittadino e il suo diritto alle prestazioni e riorganizza procedure che a oggi non si sono dimostrate efficaci, a partire da quello che ho da detto da quando sono diventato ministro che è quello di avere un unico Cup di prenotazione", ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci sull'imminente decreto per tagliare i tempi delle liste di attesa per esami e controlli nelle strutture del Sistema sanitario nazionale.

pubblicità

Il ministro ne ha parlato durante il suo intervento alla presentazione alla Camera di un'indagine conoscitiva sulla medicina dell'emergenza -urgenza e sui pronto soccorso.    "L'obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini abbiano sempre garantita l'erogazione della prestazione e che avvenga nei tempi giusti. E lo vogliamo raggiungere con misure dirette alle Regioni e alle aziende anche con un attento controllo sul percorso delle prenotazioni. E questo non può prescindere da un più puntuale e trasparente monitoraggio dei reali tempi d'attesa", ha precisato.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti