"Si avverte finalmente la volontà di rafforzare il coordinamento nazionale attraverso una nuova e più efficace modalità di monitoraggio e controllo"
“Da una prima analisi di quanto sta circolando in queste ore rispetto alle misure del Governo sulla annosa questione delle liste d’attesa, mi preme innanzitutto sottolineare che si avverte finalmente la volontà di rafforzare il coordinamento nazionale attraverso una nuova e più efficace modalità di monitoraggio e controllo di cui, come Fondazione The Bridge, abbiamo evidenziato la necessità”.
Lo afferma Rosaria Iardino, Presidente di Fondazione The Bridge, che aggiunge: “È da tempo, infatti, che in collaborazione con Agenas conduciamo analisi su questo tema e avevamo già denunciato il dato della disomogeneità nella gestione delle liste d’attesa da parte delle Regioni.
“Siamo, dunque, lieti - prosegue Iardino - che sia prevista l’implementazione di un nuovo modello che garantisca l’interoperabilità dei dati e un confronto attivo e proficuo tra Regioni, così come auspicato nel 'Report sulla sperimentazione del monitoraggio ex ante delle prestazioni prenotate in attività istituzionale' scritto in collaborazione con Agenas e le Università di Genova e di Pavia. Vedremo cosa emergerà dall’ulteriore confronto in Consiglio dei Ministri, ma ci sembra che la previsione di una Piattaforma nazionale per le liste d’attesa sia un’ottima premessa e il fatto che tale piattaforma sia istituita presso Agenas rappresenta una garanzia per il sistema e per i cittadini” conclude.
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments