Canali Minisiti ECM

Enpam, come i medici libero professionisti possono aumentare la pensione

Previdenza Redazione DottNet | 24/06/2024 21:28

"il nuovo sistema permette al professionista di specificare la somma a disposizione per l'investimento"

I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione "possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione, o decidere di investire una somma a scelta nella propria previdenza": a consentirlo è la nuova funzione disponibile nell'area riservata del sito dell'Enpam (Ente previdenziale dei 'camici bianchi') ed è collegata al riscatto di allineamento.    Rispetto alle possibilità offerte in passato, viene indicato in una nota della Cassa, "il nuovo sistema permette al professionista di specificare la somma a disposizione per l'investimento, vedere subito che vantaggio avrebbe sulla pensione futura, e - in caso di gradimento - poter fare il pagamento anche in tempo reale per far scattare immediatamente la deducibilità fiscale. È previsto anche il percorso inverso, e cioè la possibilità di specificare l'incremento pensionistico desiderato e di vederne il costo".

    Per poter fare domanda, si riferisce, "è necessario rispettare alcuni requisiti, primo fra tutti l'avere già accumulato 5 anni di contributi Enpam di 'Quota B'. Il riscatto di allineamento comporta benefici pensionistici ma non aggiunge anzianità contributiva" e "anche per questo possono chiederlo non solo i medici e i dentisti in attività ma anche i pensionati, purché di età inferiore a 70 anni".    L'adesione alla proposta comporta la scelta di passare alla contribuzione di 'Quota B' con aliquota intera e la deducibilità fiscale del costo di questo riscatto è totale per tutti, salvo per i professionisti con il regime forfettario, si spiega.

pubblicità

Si può chiedere l’allineamento sulla Quota B con questi requisiti:

  • meno di 70 anni;
  • maturato un’anzianità contributiva di almeno 5 anni;
  • maturato almeno 1 anno di contributi di Quota B nei 3 anni che precedono la domanda;
  • si è in regola con i versamenti dei contributi di Quota B;
  • completato i pagamenti di un precedente riscatto di allineamento sulla Quota B;
  • se si è in regola con i pagamenti di altri riscatti in corso;
  • se non si ha presentato la domanda di pensione di inabilità assoluta e permanente;
  • se non si ha già presentato una domanda di riscatto di allineamento sulla Quota B da quando sei in pensione.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Claudio Durigon: obbligatoria l'iscrizione dei giovani ai fondi pensioni o prevede di destinare una quota del TFR ai fondi pensione

Così il recupero da parte degli Enti erogatori di prestazioni previdenziali (in primis pensioni, ma anche ad esempio indennità di maternità o di malattia), degli importi corrisposti in eccesso

L'Ente ha aumentato il supporto economico destinato ai giovani professionisti iscritti ai percorsi di specializzazione, con uno stanziamento aggiuntivo di 80mila euro

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti