"Sulle carenze serve bilanciare anche con gli equivalenti che sono sottoutilizzati in Italia"
"Le novità farmaceutiche devono arrivare in tempi rapidi e devono essere rese accessibili velocemente, indipendentemente da dove si vive e da quanto si guadagna. Non possono esserci differenze tra Nord e Sud, questo è un nostro punto debole e chiedo sempre la collaborazione delle Regioni. Devo dire che la riforma dell'Aifa sta funzionando: la Commissione unica ha approvato molte pratiche inevase e i primi risultati sui tempi medi di valutazione sono scesi da 500 a 250 giorni. E' un processo appena iniziato ed è importante dare agli italiani le innovazioni farmaceutiche". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento all'assemblea di Farmindustria a Roma.Quanto alle carenze dei farmaci, "è un problema che si è acutizzato dal 2021 per diversi problemi, abbiamo anche una popolazione che si invecchia, ma la carenza va vista in un contesto globale.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti