Di nuovo disponibile entro giugno 2025. Consigliate terapie alternative
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) annuncia che sarà carente, prossimamente, il farmaco Chenpen (adrenalina). "A causa di una interruzione temporanea della produzione dovuta ad un ritardo nel Technology Transfer presso il nuovo produttore specializzato nel riempimento di siringhe di adrenalina - spiega Aifa sul proprio sito - il medicinale Chenpen, in tutti i confezionamenti autorizzati, sarà carente". Il farmaco va somministrato per via intramuscolare in caso di segni e sintomi di shock anafilattico. Nello specifico: Chenpen 150 microgrammi/0,3 ml soluzione iniettabile, 1 siringa preriempita da 0,3 ml sarà carente presumibilmente a partire da febbraio 2025; Chenpen 300 microgrammi/0,3 ml soluzione iniettabile, 1 siringa preriempita da 0,3 ml sarà carente presumibilmente a partire da fine luglio 2024; Chenpen 500 microgrammi/0,3 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita, 1 siringa preriempita in vetro da 0,3 ml sarà carente presumibilmente a partire da fine luglio 2024.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti