"E' la vera svolta del sistema sanitario nazionale perché, come si è visto durante l'ultima pandemia, il punto debole è stata sicuramente la medicina territoriale"
"Finora siamo in piena linea con tutti quanti gli investimenti del Pnrr e quindi io sono assolutamente convinto che nel 2026 concluderemo la realizzazione di tutte quante le case di comunità. Quella rappresenta la vera svolta del sistema sanitario nazionale perché, come si è visto durante l'ultima pandemia, il punto debole è stata sicuramente la medicina territoriale. Quindi le risorse del Pnrr, che vanno per la gran parte sulla medicina territoriale saranno sicuramente utili".Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, parlando a margine del "G7 Technical Event: Healthy and Active Ageing through Life-Long Prevention and Innovation" al Palazzo Ducale di Genova.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments