
Mancano all'appello oltre 14 milioni di bambini
I tassi di vaccinazione infantile in tutto il mondo sono stagnanti e non sono ancora tornati ai livelli pre-pandemia. A lanciare l'allarme è l'Onu, in una dichiarazione congiunta di Unicef e Oms. Rispetto al 2019, prima della pandemia, 2,7 milioni di bambini nel 2023 non sono ancora stati vaccinati, o lo sono stati in modo incompleto. "Le ultime tendenze mostrano che molti paesi continuano a trascurare troppi bambini", ha lamentato il Direttore esecutivo dell'Unicef Catherine Russell. Nel 2023, solo l'84% dei 108 milioni di bambini interessati hanno effettivamente ricevuto tre dosi di vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Questa percentuale non è cambiata dal 2022, il che significa che i modesti progressi osservati quell'anno, dopo il forte calo dovuto alla crisi del Covid-19, hanno "segnato il passo". Nel 2019, prima della pandemia, i bambini vaccinati erano l'86%.
"Siamo in ritardo", ha ammesso alla stampa Kate O'Brien, responsabile della vaccinazione presso l'OMS. "La copertura vaccinale globale non si è ancora completamente ripresa dal declino storico osservato durante la pandemia", ha spiegato. Nel 2023, 14,5 milioni di bambini nel mondo erano a "dosi zero", cioè non avevano ricevuto alcuna dose di vaccino, una cifra in aumento poiché erano 13,9 milioni nel 2022 e 12,8 milioni nel 2019. "Questo comportamento mette a rischio la vita dei bambini più vulnerabili", ha avvertito Kate O'Brien. La metà dei bambini non vaccinati nel mondo vive in 31 paesi colpiti da conflitti, dove sono particolarmente a rischio di contrarre alcune malattie prevenibili a causa dell'insicurezza e dell'accesso insufficiente al cibo e ai servizi sanitari. In questi paesi, è anche molto più probabile che i bambini non ricevano le dosi di richiamo necessarie. In tutto il mondo, 6,5 milioni di bambini non hanno ricevuto la terza dose del vaccino DTP, necessario per garantire una protezione efficace. Queste disparità nella copertura vaccinale favoriscono lo sviluppo di alcune malattie come il morbillo. Le organizzazioni accolgono invece con favore i progressi nella vaccinazione contro il papillomavirus, responsabile soprattutto del cancro del collo dell'utero. Tuttavia, questo vaccino raggiunge ancora solo il 56% delle ragazze adolescenti nei Paesi ad alto reddito e il 23% nei paesi a basso reddito, ben al di sotto dell'obiettivo del 90%.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti