Creata dall’Aifa e Ipzs, in collaborazione con tutte le sigle della filiera, la guida spiega il fenomeno e le soluzioni possibili che i professionisti sanitari attivi sul territorio possono mettere in campo
“Sono oltre 3.000 i farmaci inclusi nell’elenco dei “carenti” che possono generare situazioni a rischio per la salute dei pazienti. La farmacia è l’ultimo anello di una complessa filiera, quello a diretto e quotidiano contatto con il paziente ed è sempre la farmacia che si trova quindi a gestire le ansie e le paure di chi è alla legittima ricerca del farmaco prescritto per la cura della propria patologia, spesso grave”.Federfarma Verona, in una nota fa il punto sul fenomeno e illustra anche le soluzioni in campo per cercare di dare una risposta ai cittadini quando un farmaco non si trova in farmacia.
A questo scopo è nata anche “Non si trova” (clicca qui per scaricare il testo completo), la guida realizzata da Aifa e IPZS, in collaborazione con tutte le sigle della filiera, tra cui Federfarma, pubblicata in questi giorni e contenente le soluzioni possibili, da parte dei professionisti sanitari attivi sul territorio per un efficace supporto ai pazienti nel caso di medicinali “mancanti” per carenza o per indisponibilità. Consigliare la sostituzione del farmaco non disponibile con uno equivalente, ad esempio. Altre volte è possibile ricorrere alla galenica.
La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti