Messa a punto in Italia, permette di avere molecole più robuste
La luce diventa un elemento di primo piano per i futuri farmaci, grazie al ruolo importante che ha dimostrato di avere nel rendere più stabili e resistenti piccole molecole particolarmente adatte per ottenere farmaci contro tumori o malattie genetiche. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Catalysis, si deve alla ricerca coordinata dall’Università di Padova e alla quale hanno partecipato le Università di Ferrara e Parma.
Per costruire molecole da utilizzate nei farmaci si utilizza il metodo chiamato ‘rilascio di tensione’, che permette di far reagire composti che hanno un’elevata energia dovuta alla tensione creata tra gli atomi che li costituiscono.
Il risultato ottenuto dal gruppo italiano permette adesso di fare un passo in avanti nella produzione delle azetidine. “In questo studio presentiamo una nuova strategia che utilizza la semplice luce solare per creare azetidine in modo semplice e sostenibile”, osserva Luca Dell’Amico, del dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova e corresponding author della ricerca, il cui primo autore è Ricardo I. Rodríguez, dello stesso dipartimento. “Questo metodo – prosegue - usa un fotosensibilizzatore organico, che è una molecola in grado di attivare i componenti della reazione chimica e farli reagire insieme mediante questo approccio a rilascio di tensione”. Per fare un esempio, aggiunge, “è come se la luce servisse a tendere una corda; nel nostro caso serve a tendere fino a portare alla reattività desiderata gli atomi delle molecole. Usando solo luce, non si generano prodotti di scarto, inoltre la luce è per noi un reagente abbondante e a costo zero”
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti