Uno studio su BMJ Mental Health mostra che la capacità di affrontare e adattarsi alle circostanze e agli eventi difficili della vita in età avanzata porta a un rischio di morte inferiore
Avere una mente capace di adattarsi anche a situazioni difficili e reagire potrebbe favorire la longevità, infatti uno studio su BMJ Mental Health mostra che la capacità di affrontare e adattarsi alle circostanze e agli eventi difficili della vita in età avanzata porta a un rischio di morte inferiore (anche dimezzato per i più resilienti), sottolineando l'importanza di strategie per rafforzare la resilienza mentale. Lo studio è stato condotto presso l'Università Sun Yat-Sen a Shenzhen, in Cina.
Gli esperti hanno analizzato dati relativi a un totale di 10.569 partecipanti di età media 66 anni. Durante un periodo di monitoraggio medio di 12 anni, 3.489 persone sono morte. II ricercatori hanno visto che chi mostrava più resilienza mentale (valutata utilizzando una scala da 0-12 che comprende qualità come perseveranza, calma, autosufficienza e la consapevolezza che alcune esperienze devono essere affrontate da soli) aveva un minor rischio di morte per qualsiasi causa: più alto era il punteggio di resilienza, minore era il rischio di morte. Le chance di sopravvivenza a 10 anni erano del 61% per gli individui con resilienza inferiore, salendo al 72% e 79% per i gruppi di resilienza intermedia, e all'84% per coloro con la maggiore resilienza mentale. Quindi i più resilienti avevano il 53% di probabilità in meno di morire nei successivi 10 anni rispetto a quelli che lo sono meno. "I risultati sottolineano l'efficacia potenziale degli interventi mirati a promuovere la resilienza psicologica per mitigare i rischi di mortalità", concludono gli autori.
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti