Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il terzo decreto attuativo della legge
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il terzo decreto attuativo relativo alla legge sull'oblio oncologico che, in questo caso, disciplina il procedimento per le adozioni. Il decreto prevede che l'ex paziente oncologico presenti al tribunale un certificato dell'azienda sanitaria che confermi il fatto che il soggetto rientra nei termini per lo stesso oblio, in quanto soggetto guarito poichè trascorso il periodo previsto per legge dalla fine dei trattamenti. Un altro "importante passo avanti" secondo il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Franco Perrone, che "consolida una legge di civiltà, quella sull'oblio, tutelando al contempo in questo caso i diritti dei minori che verranno adottati".
I soggetti che presentano domanda di adozione a qualsiasi titolo, si legge nel decreto 'Disposizioni in materia di oblio oncologico in relazione alle adozioni', "se sono stati pazienti oncologici e sono decorsi i termini previsti dall'art.
Un ex paziente oncologico che voglia adottare un bambino "deve presentare un certificato di oblio oncologico al tribunale, attraverso l'azienda sanitaria. Lo prevede il terzo decreto attuativo alla legge sull'oblio oncologico e ritengo che sia un giusto procedimento", spiega all'ANSA Perrone, "E' giusto, in questo caso - afferma - che si richieda un certificato che provi che la persona è nell'oblio oncologico, ovvero che è passato il tempo stabilito dalla legge affinchè la persona stessa si possa dichiarare guarita. Nel caso dell'adozione, infatti, ci sono due diritti da tutelare: quello all'oblio da parte dell'ex paziente e il diritto alla tutela per il minore che viene adottato. In questo senso è un procedimento di civiltà". In questo modo, rileva, "si completa l'iter per la legge sull'oblio oncologico, che è una legge di civiltà che ha l'obiettivo di eliminare ogni discriminazione rispetto agli ez pazienti oncologici, anche rispetto al diritto all'adozione". In ogni caso, ha precisato Perrone, "va precisato che solo due categorie di ex pazienti hanno bisogno del certificato: chi vuole adottare e coloro che hanno in essere contratti assicurativi o bancari in cui sono state applicate clausole peggiorative a causa delle precedente malattia oncologica".
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments