Chi curerà gli oltre 200.000 i pazienti affetti da tumore che ogni anno in Italia devono essere sottoposti a radioterapia? Risponde l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO)
Solo 31 su 170 posti di Specialità di Radioterapia (pari al 18%) sono stati finora assegnati per l’anno accademico che inizierà a novembre. Troppi pochi per una specializzazione impiegata in oltre il 60% dei malati di tumore e che risulta curativa in oltre il 40% dei casi. L’Oncologia Radioterapica è, insieme alla Chirurgia Oncologica e all’Oncologia Medica, una delle tre principali discipline che curano i tumori.
"Ogni anno in Italia oltre 200.000 i pazienti affetti da tumore che devono essere sottoposti a radioterapia: è uno dei pilastri della cura. Se mancano i radioterapisti – sottolinea Marco Krengli, Presidente dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) - significa che non potremo curare i malati di cancro che necessitano di questo trattamento. Ecco perché è un problema che riguarda tutti e non solo noi "addetti ai lavori"
I VANTAGGI PER GLI STUDENTI E FUTURI MEDICI
Nonostante sia poco conosciuta, la radioterapia offre grandi vantaggi sia agli studenti che ai futuri medici, possibilità di far carriera, è una scienza dinamica e in evoluzione e (cosa che interessa molto alle nuove generazioni) consente ritmi di vita non troppo stressanti.
Con gli Stati Generali, parte il dialogo per valorizzare una risorsa salvavita
Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente
Schillaci, "3mila nuovi macchinari entro il 2026"
Il corso si svolge in lingua inglese e si rivolge a un pubblico di 40-50 partecipanti, inclusi specializzandi, tirocinanti e radiologi clinici. La mattina i membri della faculty terranno le loro lezioni su una vasta gamma di temi muscoloscheletrici
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti